Attacchi mirati sotto forma di curriculum vitae

Dall'Asia una sofisticata operazione di malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2014]

Fotolia 59928600 Subscription Monthly XXL

È stata denominata Operazione Toohash: è un cyber attacco mirato alle aziende e a organizzazioni di vario tipo con lo scopo di carpire informazioni sensibili.

Utilizzando un approccio di tipo spear-phising - tipologia più raffinata di phishing a indirizzo mirato e di tipo selettivo - si basa sull'invio di email contenenti, in allegato, documenti di Microsoft Office di tipo trojan.

Questi documenti, apparentemente di tipo pubblicitario o in forma di curriculum vitae, vengono per lo più inviati al dipartimento risorse umane delle aziende colpite e, per questo, appaiono verosimilmente autentici.

Da una prima analisi, la maggior parte dei file pare abbia origine a Taiwan. Da una verifica dei documenti, gli esperti di sicurezza ritengono che questo spyware sia stato utilizzato su obbiettivi situati anche in diverse regioni della Cina grazie all'utilizzo di cinese semplificato, idioma utilizzato nella Cina continentale.

Gli stessi esperti hanno identificato il malware come appartenente alla famiglia Win32.Trojan. Cohhoc.A e Win32.Trojan. DirectsX.A.

"Il malware negli allegati delle email sfrutta specificatamente una vulnerabilità in Microsoft Office e scarica un tool di accesso remoto sui computer infetti" ha spiegato a Zeus News Ralf Benzmüller di G DATA SecurityLabs.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3843 voti)
Leggi i commenti (15)

"In questa campagna abbiamo identificato due differenti tipologie di malware. Entrambe contengono noti componenti usati nel cyber spionaggio come moduli per l'esecuzione automatica di codici, file listing, furto di dati, eccetera".

Finora gli esperti hanno censito oltre 75 server di controllo utilizzati per gestire i Pc infetti. La maggioranza di questi server sono localizzati a Hong Kong e negli USA.

La console di amministrazione che i criminali usano per controllare i computer infetti è in parte in cinese e in parte in inglese.

In quest'ultimo caso, aziende esterne europee e italiane, monitorando in arrivo comunicazioni in inglese, sarebbero tentate di aprire gli allegati, contribuendo alla diffusione dell'infezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Chissà se ms ha fixato o meno :roll: :roll:
20-11-2014 18:45

Il bello è che con un semplice antivirus questi NON vengono rilevati come pericolosi (non contengono il malware ma lo scaricano in un secondo tempo), con Open/Libreoffice non funzione lo scaricamento automatico e ti salvi. Ciao
10-11-2014 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics