Attacchi mirati sotto forma di curriculum vitae

Dall'Asia una sofisticata operazione di malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2014]

Fotolia 59928600 Subscription Monthly XXL

È stata denominata Operazione Toohash: è un cyber attacco mirato alle aziende e a organizzazioni di vario tipo con lo scopo di carpire informazioni sensibili.

Utilizzando un approccio di tipo spear-phising - tipologia più raffinata di phishing a indirizzo mirato e di tipo selettivo - si basa sull'invio di email contenenti, in allegato, documenti di Microsoft Office di tipo trojan.

Questi documenti, apparentemente di tipo pubblicitario o in forma di curriculum vitae, vengono per lo più inviati al dipartimento risorse umane delle aziende colpite e, per questo, appaiono verosimilmente autentici.

Da una prima analisi, la maggior parte dei file pare abbia origine a Taiwan. Da una verifica dei documenti, gli esperti di sicurezza ritengono che questo spyware sia stato utilizzato su obbiettivi situati anche in diverse regioni della Cina grazie all'utilizzo di cinese semplificato, idioma utilizzato nella Cina continentale.

Gli stessi esperti hanno identificato il malware come appartenente alla famiglia Win32.Trojan. Cohhoc.A e Win32.Trojan. DirectsX.A.

"Il malware negli allegati delle email sfrutta specificatamente una vulnerabilità in Microsoft Office e scarica un tool di accesso remoto sui computer infetti" ha spiegato a Zeus News Ralf Benzmüller di G DATA SecurityLabs.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (15)

"In questa campagna abbiamo identificato due differenti tipologie di malware. Entrambe contengono noti componenti usati nel cyber spionaggio come moduli per l'esecuzione automatica di codici, file listing, furto di dati, eccetera".

Finora gli esperti hanno censito oltre 75 server di controllo utilizzati per gestire i Pc infetti. La maggioranza di questi server sono localizzati a Hong Kong e negli USA.

La console di amministrazione che i criminali usano per controllare i computer infetti è in parte in cinese e in parte in inglese.

In quest'ultimo caso, aziende esterne europee e italiane, monitorando in arrivo comunicazioni in inglese, sarebbero tentate di aprire gli allegati, contribuendo alla diffusione dell'infezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Chissà se ms ha fixato o meno :roll: :roll:
20-11-2014 18:45

Il bello è che con un semplice antivirus questi NON vengono rilevati come pericolosi (non contengono il malware ma lo scaricano in un secondo tempo), con Open/Libreoffice non funzione lo scaricamento automatico e ti salvi. Ciao
10-11-2014 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics