Attacchi mirati sotto forma di curriculum vitae

Dall'Asia una sofisticata operazione di malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2014]

Fotolia 59928600 Subscription Monthly XXL

È stata denominata Operazione Toohash: è un cyber attacco mirato alle aziende e a organizzazioni di vario tipo con lo scopo di carpire informazioni sensibili.

Utilizzando un approccio di tipo spear-phising - tipologia più raffinata di phishing a indirizzo mirato e di tipo selettivo - si basa sull'invio di email contenenti, in allegato, documenti di Microsoft Office di tipo trojan.

Questi documenti, apparentemente di tipo pubblicitario o in forma di curriculum vitae, vengono per lo più inviati al dipartimento risorse umane delle aziende colpite e, per questo, appaiono verosimilmente autentici.

Da una prima analisi, la maggior parte dei file pare abbia origine a Taiwan. Da una verifica dei documenti, gli esperti di sicurezza ritengono che questo spyware sia stato utilizzato su obbiettivi situati anche in diverse regioni della Cina grazie all'utilizzo di cinese semplificato, idioma utilizzato nella Cina continentale.

Gli stessi esperti hanno identificato il malware come appartenente alla famiglia Win32.Trojan. Cohhoc.A e Win32.Trojan. DirectsX.A.

"Il malware negli allegati delle email sfrutta specificatamente una vulnerabilità in Microsoft Office e scarica un tool di accesso remoto sui computer infetti" ha spiegato a Zeus News Ralf Benzmüller di G DATA SecurityLabs.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Leggi i commenti (15)

"In questa campagna abbiamo identificato due differenti tipologie di malware. Entrambe contengono noti componenti usati nel cyber spionaggio come moduli per l'esecuzione automatica di codici, file listing, furto di dati, eccetera".

Finora gli esperti hanno censito oltre 75 server di controllo utilizzati per gestire i Pc infetti. La maggioranza di questi server sono localizzati a Hong Kong e negli USA.

La console di amministrazione che i criminali usano per controllare i computer infetti è in parte in cinese e in parte in inglese.

In quest'ultimo caso, aziende esterne europee e italiane, monitorando in arrivo comunicazioni in inglese, sarebbero tentate di aprire gli allegati, contribuendo alla diffusione dell'infezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Chissā se ms ha fixato o meno :roll: :roll:
20-11-2014 18:45

Il bello č che con un semplice antivirus questi NON vengono rilevati come pericolosi (non contengono il malware ma lo scaricano in un secondo tempo), con Open/Libreoffice non funzione lo scaricamento automatico e ti salvi. Ciao
10-11-2014 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics