La classifica delle app di messaggistica meno insicure

Le principali app di messaggistica si piazzano decisamente maluccio in merito alla sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2014]

Una delle domande che mi capitano più frequentemente è quale sia l'app di messaggistica più sicura.

La mia risposta breve è nessuna, per il semplice fatto che di solito questa domanda mi viene posta da qualcuno che vuole usare queste app per scambiare comunicazioni private di natura intima, e in queste situazioni il punto debole non è l'app, ma è l'altro interlocutore.

Per forza di cose, ogni comunicazione ha almeno un destinatario, e se quel destinatario non è fidato, non importa quanto sia cifrata l'app: sarà lui (o lei) a tradire la fiducia del mittente ("Ehi, guardate che foto mi ha appena mandato il mio partner!").

screenshot

Ma se parliamo di sicurezza in termini di protezione contro intercettazioni di informazioni personali o di password, la questione cambia completamente e ha molto senso fare una classifica delle varie app valutandole secondo alcuni criteri specifici.

Lo ha fatto, per esempio, la Electronic Frontier Foundation, sulla base di sette criteri:

- il messaggio è cifrato mentre è in transito?
- il messaggio è cifrato in modo tale che neppure il fornitore del servizio lo possa decifrare?
- È possibile verificare le identità dei contatti?
- Se vengono rubate le credenziali, i messaggi passati restano protetti?
- Il codice è ispezionabile da enti indipendenti?
- La progettazione degli aspetti di sicurezza è documentata adeguatamente?
- Ci sono stati esami recenti del codice?

Le valutazioni risultanti piazzano ai primi posti ChatSecure, CryptoCat, Pidgin, Signal/RedPhone, Silent Phone, Silent Text e TextSecure (sette criteri soddisfatti su sette).

Avrete notato che quest'elenco dei migliori non include nessuna delle principali app di messaggistica, che infatti si piazzano decisamente maluccio: per esempio, BlackBerry Messenger, Kik, Secret, Skype e HushMail soddisfano un solo criterio; Facebook Chat, Viber, WhatsApp e SnapChat due. Va meglio con Telegram, GPGTools, Threema, FaceTime e iMessage, che ne soddisfano cinque.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3144 voti)
Leggi i commenti (3)

La classifica dovrà essere probabilmente riveduta, specialmente per WhatsApp, visto che sta introducendo la cifratura, e in ogni caso riguarda la sicurezza e la privacy del messaggio, senza tenere conto dell'altro aspetto di privacy di queste app, ossia la raccolta di dati riguardanti gli utenti.

Se sono gratuite, probabilmente vogliono qualcosa in cambio. Usiamole quindi tenendo ben presenti i loro limiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{engnasad}
Senza dimenticarci di un altro criterio da aggiungere a questi sette, citato in un altro recente articolo di Zeusnews: http://www.zeusnews.it/n.php?c=22122 Inoltre, come rileva Attivissimo, se non paghi vuol dire che la merce sei tu, con quanto ne segue.
25-11-2014 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4264 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics