4,3 milioni di malware per dispositivi mobili

Colpiti soprattutto Android e iOS, nonostante la chiusura all'esterno da parte di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2015]

hacker 2

I malware e le applicazioni ad alto rischio per dispositivi mobili hanno raggiunto a fine 2014 la nuova cifra record di 4,37 milioni. Lo comunicano i laboratori Trend Micro in una nota.

In soli sei mesi rispetto al record precedente di 2 milioni, il numero di malware diretti ai dispositivi mobili è così raddoppiato, segnando un incremento del 68% rispetto alla prima metà del 2014.

Analizzando la tipologia delle minacce, il 69% dei malware che hanno colpito i dispositivi mobili è costituito da adware, una forma di malware che inonda l'utente di pop up pubblicitari, allo scopo di indurlo su siti maligni specifici o di registrare le sue abitudini di navigazione.

A seguire, con il 24%, la seconda tipologia che ha colpito maggiormente i dispositivi è quella dei Premium Service Abuser, malware che fanno lievitare i costi degli utenti iscrivendoli a servizi senza il loro consenso. Al terzo posto le app specializzate nel furto dati, con il 10%.

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Le piattaforme mobile maggiormente colpite sono state Android e iOS, quest'ultima nonostante l'approccio di ecosistema chiuso tenuto da Apple. Nel 2015 questa tendenza è destinata a confermarsi, purtroppo.

È probabile che i cyber criminali sfruttino sempre di più le numerose opzioni di pagamenti mobile introdotte, colpendo attraverso vulnerabilità o con azioni di ingegneria sociale.

A fronte di un panorama delle minacce in perenne evoluzione, è importante che gli utenti sviluppino un approccio all'utilizzo del dispositivo in tutta sicurezza, proteggendolo con password sicure o adottando software per la gestione delle password, installando app di sicurezza per verificare se i propri dispositivi sono infetti, e soprattutto tenendo un occhio sempre aperto nel valutare le promozioni o i link che potrebbero condurre a truffe o al furto dei dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

L'utilizzo di un o smartphone, di minima, richiede tutte le accortezze che di dovrebbero adottare nell'utilizzo di un PC compreso l'utilizzo di un antivirus e l'accensione del cervello prima di accedere al dispositivo... Oramai temo che le probabilità di subire attacchi o infezioni siano assai elevate anche per questi dispositivi con... Leggi tutto
17-1-2015 17:57

{Jack}
Beh proteggersi è tutto sommato semplice: adaway impedisce il download dei banner pubblicitari truffaldini che sono il veicolo principe per questi attacchi. Ah no, dimenticavo. è stato rimosso dal google play, oltre a richiedere i permessi di root...
17-1-2015 12:20

E' vero. Ma a volte capita di cliccare per sbaglio e si viene subito "abbonati" a qualche servizio inutile. Questo modo di fare acquisti e' truffaldino. Leggi tutto
17-1-2015 09:56

Ho visto pubblicità di apparecchi da collegare a smartphone per effettuare pagamenti tramite carte di credito, una specie di pos mobile. Già non mi fido di questa tecnologia, figurarsi affidarmi ad un telefono di terzi magari pieno di malware. :shock: Ciao
17-1-2015 00:57

La cosa non mi stupisce. Bisognerebbe precisare comunque che la maggior parte dei malware è distribuita grazie ad una specifica azione fatta dall'utente. In buona sostanza se si è accorti nell'utilizzo di Android, in quello che si scarica, e nei link che si cliccano, le probabilità di incappare in malware diminuiscono di molto.
16-1-2015 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2818 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics