Cassazione: illegittimo il sequestro preventivo dei siti dei giornali

Secondo le sezioni riunite della Cassazione è illegittimo il sequestro preventivo delle pagine web dei giornali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2015]

Secondo la Corte di Cassazione è illegittimo il sequestro preventivo delle pagine web di una testata giornalistica regolarmente registrata in Tribunale: si deve applicare quindi lo stesso trattamento che viene riservato alle pagine dei giornali cartacei.

Il sequestro sarà possibile solo con una sentenza della magistratura che ne abbia accertato il carattere diffamatorio, e non prima.

La Cassazione ha così ribaltato numerose sentenze di vari Tribunali che, invece, in questi anni avevano riconosciuto la legittimità del sequestro preventivo.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (6)

Il sequestro preventivo invece si potrà applicare a quei siti web non registrati come testate giornalistiche: per esempio i blog e i siti personali.

La Cassazione si è espressa a proposito del caso del giudice che aveva condannato il direttore del Giornale Alessandro Sallusti a una pena detentiva (poi commutata dal presidente Napolitano in un'ammenda economica) che ha querelato lo stesso Sallusti per un articolo da lui ritenuto diffamatorio.

La causa è ancora in una fase di indagini preliminari; il giudice aveva fatto chiedere dai suoi legali il sequestro preventivo della pagina web che ospitava l'articolo oggetto della denuncia. Ma oggi la Cassazione ha detto di no.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Diritto di calunnia sancito dalla Cassazione, viviamo veramente nel migliore dei paesi possibili. :twisted: Mauro Leggi tutto
9-2-2015 08:24

{ycliersa}
Che noia queste cose. Lo schema è sempre lo stesso ed è usato usatissimo dai politici: prima minacciano grandi problemi per tutti e poi dopo un po' di tempo diminuiscono le pretese, così quelli che sono coinvolti tirano un sospiro di sollievo e si sentono contenti di essere stati gabbati solo a metà. E' così che un pezzo alla volta viene... Leggi tutto
3-2-2015 22:39

Anche in questo caso la legge non è uguale per tutti, per alcuni è molto più uguale che per altri. :twisted:
3-2-2015 19:02

{smieloni}
Ebbravi. Furbi più delle volpi. Così accontentano i giornalisti, che possono diventare pericolosi, essendo il quarto potere. Mentre la massa può essere trattata senza passare nemmeno dal primo potere. Complimenti alla democrazia. E complimenti a chi fa parte della massa ed approva questa evidente manipolazione.
3-2-2015 12:31

Ritengo corretta l'applicazione che hanno dato i giudici, mantendendo una linea di demarcazione tra le testate "ufficiali" e i blog.
2-2-2015 07:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1384 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics