MPAA: ''La birra Rated R dovrà cambiare nome''

Rated R è un marchio registrato dall'associazione delle case cinematografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2015]

birra rated r

Rated R (dove la R sta per Restricted): è una scritta che chi ha familiarità con il sistema di classificazione americano dei film conosce bene, perché indica quei contenuti vietati ai minori di 17 anni non accompagnati.

Rated R è però anche il nome di una birra prodotta da 612 Brew, una birreria di Minneapolis. O, per lo meno, lo era finché la Mpaa non ha messo in mezzo gli avvocati.

Sebbene la confusione tra i due utilizzi sia quantomeno improbabile, la Mpaa ha inviato alla birreria una cease and desist letter, ovvero una diffida dall'utilizzare ancora quel nome, che è un marchio registrato.

L'Associazione ha infatti ottenuto la registrazione negli anni '80 e ha deciso di far valere i propri diritti.

«La nostra birra si sarebbe potuta chiamare PG, PG-13 o R. Non avrebbe fatto differenza. Finché avesse contenuto la parola rated sarebbe comunque stata nel mirino» ha spiegato Kasak, uno dei fondatori della birreria al Minneapolis St. Paul Business Journal.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Leggi i commenti (8)

612 Brew ha deciso che la via più semplice per risolvere della cosa era cambiare nome alla birra, che ora si chiama Unrated.

«Ci vorrà un po' di tempo perché la gente si abitui, ma va bene. È un'ottima birra e la berranno indipendentemente dal nome» ha concluso filosoficamente Kasak.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse perché il mondo è pieno di leccaculi pagati da loro e dai loro simili? :-k
9-2-2015 19:21

Ma perchè gliela danno vinta?! :shock: Mi riferisco al mondo. Perchè il mondo non li rimette chiaramente al loro posto di guitti, di giullari! :evil:
8-2-2015 16:38

Adesso vado e registro il dizionario inglese wind registrato sky registrato rated registrato water.... beh voda vuol dire acqua...
6-2-2015 10:37

{unochepassa}
Ora se la prenderanno anche con i seguenti: - Rated R (Queens of the Stone Age album) - Rated R (Rihanna album) - "Rated R", a song by Ralph Tresvant - "Rated R", a song by Redman - "Reality Is Rated 'R'", a song by d.b.s. on the album If the Music's Loud Enough… - "The Rated... Leggi tutto
6-2-2015 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics