La pellicola impermeabile che protegge le ciliegie

SureSeal è un biofilm che copre i frutti, salvandoli dalla pioggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2015]

sureseal biofilm ciliegie pioggia

Per i coltivatori, il maltempo è una maledizione: i frutti più delicati, come le ciliegie, si rovinano facilmente e così interi raccolti vengono perduti.

La soluzione arriva da alcuni ricercatori dell'Università dell'Oregon, che hanno inventato una sorta di impermeabile da far "indossare" alle ciliegie, proteggendole così dai danni della pioggia.

Il ritrovato è stato brevettato con il nome di SureSeal e consiste i un biofilm da spruzzare sugli alberi due volte a stagione, dopo averlo emulsionato con l'acqua.

Intorno ai frutti e alle foglie si forma così una pellicola spessa appena 13 micron, che è elastica (adattandosi alla crescita), resistente all'acqua e, naturalmente, deve essere anche commestibile.

SureSeal è frutto di uno sviluppo durato anni, durante i quali le statistiche raccolte dai suoi inventori hanno mostrato come basti perdere il 25% del raccolto a causa dei danni della pioggia per rendere economicamente insostenibile la vendita dell'intera produzione.

I test, condotti sin dal 2007, hanno mostrato come le piogge che cadono in Oregon tra la fine di giugno e l'inizio di luglio possono portare una quantità di ciliegie tra il 10 e il 27% a spaccarsi (e quindi a non essere raccolte); il trattamento don SureSeal riduce il tasso di danneggiamento di almeno il 50%.

«Se si può ridurre il danneggiamento al 12% si ha la possibilità di salvare un raccolto che altrimenti andrebbe perduto» commenta Lynn Long, dell'Università dell'Oregon.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1498 voti)
Leggi i commenti (5)

Ulteriori test, condotti in Norvegia, hanno messo in evidenza come le ciliegie si spacchino anche a causa di un'eccessiva quantità di acqua assorbita dalla radici, un fenomeno contro il quale il biofilm è inutile.

Però, combinando l'uso di SureSeal e di teli di plastica per coprire il terreno, la percentuale di raccolto perso è stata ridotta al 10%, mentre prima era persino superiore a quella registrata in USA.

Al di là dei successi, SureSeal pone alcune questioni circa la liceità dell'aggiungere sostanze chimiche che verranno poi ingerite da chi andrà a mangiare le ciliegie trattata con il biofilm.

I ricercatori assicurano di aver usato soltanto prodotti considerati sicuri dalla Food and Drugs Administration e classificati come Gras (Generally Recognized as Safe, ossia generalmente riconosciuti come sicuri).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il fatto che questa pellicola ricopra anche le foglie potrebbe avere una forte influenza anche sulla traspirazione della piante, suppongo che la cosa sia stata comunque analizzata e valutata...
26-4-2015 14:29

Essendo sopravvissuto a un'infanzia fatta anche di ciliegie e amarene ingoiate in fretta e furia con tutto il nòcciolo e i gianin ( e i "risultati" si vedevano a lato di ogni frutteto) penso che la pellicola magari limiti l'assorbimento di altri veleni sparsi proprio per combattere le infestazioni parassitarie di frutta e... Leggi tutto
26-4-2015 11:30

{Gennaro}
Se lo dice la Food and Drugs Administration allora mi sento tranquillo. Sono sicuro che questa soluzione si espanderà e ci mangeremo le ciliege ricoperte, con grande gioia di Big Pharma e degli oncologi in genere. Sono anche sicuro che monsanto acquisterà l'azienda: non può permettere ad altri di avvelenare la gente...
26-4-2015 10:50

{Marco}
Ma se questa roba viene spruzzata anche sulle foglie, dopo la pianta riesce a fare la fotosintesi? E poi comunque se grandina c'è poco da fare e come mettere la pellicola sul telefono e poi usarlo come incudine (magari l'S6 si salva pure :P)
25-4-2015 18:02

{federico}
Vero ... Al massimo ci sono proteine all'interno
25-4-2015 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics