Cassazione: legittimo controllare il dipendente su Facebook

La Corte di Cassazione dichiara legittimo il licenziamento di un lavoratore che chattava su Facebook anziché lavorare, scoperto con un falso profilo aperto dal capo del personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2015]

facebook

Nel 2012 un'operaio di una fabbrica abruzzese era stato licenziato dal suo datore di lavoro per giusta causa.

Il capo del personale aveva creato un falso profilo di donna su Facebook con il quale aveva chiesto l'amicizia all'operaio; così aveva scoperto che quest'ultimo, in orario di lavoro e in fabbrica, anziché stare al tornio si appartava per chiacchierare tramite smartphone con la sua amica virtuale, che in realtà era il responsabile delle risorse umane. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Leggi i commenti (1)
Il lavoratore ha ricorso ma ha visto respingere la sua richiesta di dichiarare illegittimo il licenziamento, sia nel 2013 che ora da parte della Cassazione.

Per i giudici della Suprema Corte il controllo, anche se realizzato con questo "trucco", non era finalizzato a controllare l'attività lavorativa ma a scoprire un comportamento illegittimo a danno dell'azienda, che contravveniva anche al divieto di utilizzare telefonini in azienda in orario di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Sergio}
"La Corte di Cassazione dichiara legittimo il licenziamento di un lavoratore che chattava su Facebook anziché lavorare". Sono d'accordo i lavoratori devono lavorare nell'interesse della "Ditta" e non fare i cavoli loro.
27-5-2023 12:43

Allora vediamola così: io pago una babysitter perché mi guardi i figli quando io non ci sono; e lei invece passa il tempo a chattare col suo moroso senza curarsi della loro sicurezza. Appurato questo, la lascio a casa perché ha mancato ai suoi doveri o perché non ha più la mia fiducia? O ancora, la dico brava solo la prossima volta stai... Leggi tutto
1-6-2015 21:14

Tranquillo non ce n'è bisogno, ora i nuovi contratti non hanno l'art.18, licenziano senza passare dal giudice... :roll: Leggi tutto
1-6-2015 12:30

Anch'io la penso sostanzialmente così, volevo solo leggere meglio la notizia per capire meglio la denuncia e se, effettivamente, ha creato una identità ex novo o se si è proprio impossessato di un'identità esistente, in quest'ultimo caso la denuncia sarebbe sacrosanta. Leggi tutto
1-6-2015 12:19

Un killer della Mafia? Risolverebbe il problema con poche migliaia di euro. :twisted: :twisted: :twisted: Mauro Leggi tutto
1-6-2015 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics