La falla in Android che fa cadere lo smartphone in coma

Basta un video per rendere inutilizzabile il dispositivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2015]

android falla mkv

C'è una vulnerabilità in Android che è in grado di rendere inutilizzabile oltre la metà degli smartphone con il sistema del robottino verde.

Tanti sono infatti i sistemi nei quali il bug è presente, ossia tutti quelli con versioni di Android dalla 4.3 Jellybean in avanti, sino alla più recente 5.1.1 Lollipop.

Il problema sta nel servizio mediaserver, usato da Android per stilare l'indice dei file multimediali presenti sul dispositivo: un video che utilizzi il formato contenitore Matroska e creato in maniera tale da approfittare della falla può mandare in crash il servizio e, con esso, l'intero sistema operativo.

Come risultato, il dispositivo non risponde più ai comandi e non è nemmeno in grado di fare o ricevere chiamate. L'unica soluzione è riavviare lo smartphone o il tablet.

Per sfruttare la falla, un malintenzionato può per esempio convincere il possessore di un dispositivo vulnerabile a visitare un sito con il video pericoloso; oppure, come riporta Trend Micro, si può realizzare un'app apparentemente innocua.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Leggi i commenti (22)

Questo è il caso peggiore perché si potrebbe fare in modo che l'app venga eseguita ogni volta all'avvio del dispositivo, bloccandolo quindi immediatamente.

Trend Micro ha scoperto il problema a metà maggio e ha avvisato Google, che però ha classificato il bug come «a bassa priorità» e prevede di correggerlo nelle versioni future di Android: ciò significa che chi non potrà aggiornare il proprio dispositivo dovrà convivere con la vulnerabilità, oppure effettuare un nuovo acquisto.

In attesa della correzione, le raccomandazioni per evitare di incappare nella falla sono sempre le stesse: non visitare siti sospetti (magari seguendo un'email di dubbia provenienza), non installare app senza aver verificato che non nascondano sorprese e non concedere loro più permessi di quanti siano effettivamente necessari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quindi, se capisco bene, chiunque abbia dispositivi che non possono essere aggiornati ad Android 5.x (ovvero la versione in cui il baco verrà risolto) se vorrà evitare il problema si dovrà comprare un nuovo smartphone... Veramente complimenti a Google stavolta! Leggi tutto
3-8-2015 15:18

{llde}
noto con estremo dispiacere che questo è l'unico articolo che ha un senso. Ne Ansa ne ADNKronos hanno riportato le corrette informazioni, estremizzando in senso allarmistico
1-8-2015 13:35

Ma non è una falla, è una manna dal cielo!!
31-7-2015 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics