10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica

Come sarebbe il mondo se Mark Zuckerberg lavorasse per Yahoo, o se le auto di Tesla portassero il marchio Apple?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2015]

microhoo

La storia dell'informatica è costellata di aziende che, dopo averne fatto parte in grande stile, a un certo punto sono vittime delle scelte errate dei loro dirigenti e svaniscono, finendo per essere assorbite dalle concorrenti.

Un'azienda un tempo grande ma sull'orlo del fallimento è pur sempre un buon acquisto, poiché spesso possiede un importante patrimonio di conoscenze e brevetti; allo stesso modo, accaparrarsi una start-up molto promettente è un sistema sicuro per arrivare, tornare o restare sulla cresta dell'onda.

Nel corso degli anni ci sono state anche acquisizioni vociferate, desiderate e arrivate fino a un passo dall'accadere, salvo poi non concludersi per i motivi più svariati. In questo articolo ripercorriamo questi avvenimenti, sapendo che se quelle fusioni fossero andate in porto il panorama oggi sarebbe molto diverso.

1. Microsoft e Yahoo

C'è stato un tempo in cui l'acquisizione di Yahoo da parte di Microsoft pareva cosa sicura: l'azienda allora guidata da Steve Ballmer sembrava essere l'unica ancora di salvezza per la creatura di Filo e Yang, che si trovava in grandi difficoltà.

All'inizio del 2008, Ballmer dava ormai per scontata l'acquisizione e rassicurava gli utenti di Yahoo, spiegando loro che, nonostante l'inevitabile e pesante ristrutturazione, il marchio non sarebbe morto: dopotutto, Microsoft era arrivata a mettere sul piatto quasi 45 miliardi di dollari.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Leggi i commenti (15)

Invece, non se ne fece niente. Jerry Yang, allora CEO di Yahoo, ritenne che Microsoft sottostimasse pesantemente il valore della sua azienda, e rifiutò l'accordo.

Oggi, dopo varie vicende non sempre positive e aver dovuto comunque affrontare una seria ristrutturazione tuttora in corso e gestita con decisione dall'attuale CEO Marissa Mayer, Yahoo vale circa 36 miliardi di dollari.

2. Microsoft e Adobe

Nonostante il fallimento con Yahoo, Microsoft non smise di andare in cerca di aziende da acquisire e, anzi, negi anni ha continuato a pensare in grande: nel 2010 pare volesse addirittua fondersi con Adobe, creando un gigante delle tecnologie cloud nelle quali entrambe le aziende sono oggi impegnate pur senza dimenticare i propri prodotti di punta.

Steve Ballmer e Shantanu Narayen si incontrarono per discutere della cosa, e il giorno dopo il CEO di Microsoft evitò ogni commento limitandosi a dichiarare: «Se stai per fare qualcosa, non dici niente». Nonostante la sibillina frase sembrasse essere una conferma indiretta di un grande avvenimento imminente, l'accordo non si materializzò mai.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Guidare una Apple Tesla

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics