Android 6.0 si chiama Marshmallow

Tra le novità di questa versione ci sono un assistente virtuale ancora più intuitivo e il sistema di pagamento Android Pay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2015]

android 6 m marshmallow

Marshmallow (le toffolette per i fan dei Peanuts, gli gnocchi di lichene per i fan dei Ghostbusters): è questo il nome prescelto da Google per la prossima versione di Android, che debutterà in autunno e porterà il numero di versione 6.0.

Disattese le previsioni di quanti pensavano che la prossima incarnazione del robottino verde sarebbe stata Android 5.2, Google ha presentato ufficialmente il sistema che vedrà la luce innanzitutto su due nuovi dispositivi della serie Nexus.

Sebbene ancora non vi siano conferme ufficiali, le voci di corridoio indicano che dopo l'estate arriveranno sul mercato un phablet prodotto da Huawei e un nuovo Nexus 5 prodotto da LG.

Le novità di Android 6.0 Marshmallow iniziano dal debutto di Android Pay, che va ad affiancarsi ai colleghi Apple Pay, in circolazione sin dallo scorso anno, e Samsung Pay, annunciato dall'azienda coreana pochi giorni fa.

Il funzionamento di Android Pay sarà analogo a quello delle alternative: permetterà di autorizzare i pagamenti grazie alla tecnologia NFC e, per gli smartphone che ne sono dotati, utilizzando il lettore di impronte digitali per identificare l'utente, senza nemmeno bisogno di aprire un'app.

Miglioramenti importanti interessano l'assistente Google Now, che guadagna innanzitutto la funzionalità Now on Tap: picchiettando due volte con il dito sulla schermata home Google Now capisce che l'utente sta chiedendo attenzione e si mette in ascolto.

La dimostrazione fornita da Google al momento della presentazione ufficiale di quello che si chiamava Android M ha mostrato che l'assistente è in grado di rispondere rapidamente alle richieste effettuando ricerche in Internet, ricordando gli appuntamenti e aiutando nelle traduzioni; inoltre Google Now funziona anche in Chrome: basta toccare le parti della pagina web su cui si desiderano ulteriori informazioni per ottenere ciò che serve.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Leggi i commenti (16)

L'intenzione di Google è che Google Now possa essere utilizzato nella maniera più intuitiva possibile: non deve sembrare l'ennesima app da avviare ma deve apparire come un vero e proprio assistente, sempre pronto a rispondere alle domande dell'utente.

Android 6.0 porta con sé una nuova gestione dei permessi delle applicazioni, che guadagna un certo grado di personalizzazione, e il supporto nativo per l'USB di tipo C.

Qui sotto, il video di presentazione della statua di Android Marshmallow.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2566 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics