Bloccare le email degli scocciatori con Gmail

Con un clic spariscono per sempre i messaggi molesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2015]

gmail block unsubscribe

Può capitare di ricevere email da personaggi che, seppur tecnicamente non classificabile come spammer, sono molto fastidiosi.

Possono essere amici, conoscenti, colleghi di lavoro che, una volta entrati in possesso di un indirizzo di posta elettronica altrui, iniziano a bersagliarlo di messaggi inutili, insensati e buoni soltanto a far perdere tempo, come certe catene di S. Antonio.

Per offrire un'ancora di salvezza al suo quasi miliardo di utenti, Gmail ha da poco introdotto una funzione nella versione web, e entro qualche giorno farà lo stesso nell'app: la possibilità di bloccare un mittente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Leggi i commenti (23)
Basta cliccare sulla freccia rivolta verso il basso che c'è nell'angolo superiore destro di ogni messaggio visualizzato sul client web e selezionare l'opzione Blocca, seguita dal nome del mittente.

Sullo smartphone, la stessa operazione si esegue dal menu che si apre toccando i tre puntini in verticale, se selezionando la medesima opzione.

Una volta compiuti questi pochi passaggi, da quel momento i messaggi ricevuti da quel mittente verranno spostati direttamente nella cartella Spam all'avvio.

Block2

Se poi in futuro si cambiasse idea e si decidesse di riabilitare il mittente importuno, basterà sbloccarlo dal menu Impostazioni.

Questa novità si accompagna a un'altra, annunciata anch'essa sul blog ufficiale: nell'app di Gmail per Android è stata introdotta la possibilità di cancellare la propria iscrizione dalle newsletter.

Nel menu ora c'è infatti la voce Unsuscribe (Annulla iscrizione in italiano) che permette di non vedere più quelle newsletter cui magari ci si è iscritti tempo addietro ma che ora non si desidera più leggere.

Unsub2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ottimo.
11-10-2015 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics