Dai fondatori di Skype il robottino per le consegne automatiche

Porta la spesa a casa e costa meno del servizio tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2015]

starship01

Mentre Amazon si balocca con i droni, Ahti Heinla e Janus Friis stanno lavorando alla costruzione di robot in grado di guidarsi da soli e capaci di consegnare la spesa (fino a un massimo di 9 kg).

Heinla e Friis sono i due creatori di Skype, il popolare software per telefonare in VoIP che oggi è proprietà di Microsoft. Da qualche tempo hanno iniziato a lavorare sul progetto Starship, ossia per l'appunto il robottino delle consegne, con il quale contano di «rivoluzionare il mondo delle consegne locali».

Ogni Starship si muove a circa 6,5 km/h e non è pensato per completare il processo di consegna dei generi acquistati dal negozio all'abitazione del cliente; invece il suo scopo è «percorrere gli ultimi chilometri» dopo essere stato portato in zona con mezzi tradizionali, come per esempio con un furgone.

Possiamo quindi immaginare uno scenario futuro in cui il camioncino del negozio si parcheggia in posizione comoda e poi lascia uscire una flottiglia di Starship, i quali portano a termine le consegne e poi tornano alla base.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1699 voti)
Leggi i commenti (16)

Secondo gli ideatori il robottino è in grado di abbattere anche del 15% le spese per la consegna; inoltre il suo percorso può essere seguito dallo smartphone e, all'occorrenza, lo si può teleguidare assumendone direttamente il controllo per aiutarlo ad aggirare ostacoli che da solo non riuscirebbe a superare.

Heinla e Friis hanno intenzione di iniziare i primi test all'inizio del prossimo anno a Greenwich (Londra).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Forse ha più probabilità dei droni di funzionare ma mica tante... e penso ci vorrà ancora un bel po di tempo.... Leggi tutto
8-11-2015 11:25

Quando saro' vecchio ci faro' un pensierino :old:
4-11-2015 02:01

Evvai! Altri posti di lavoro buttati al cesso!
3-11-2015 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics