Blackberry dà le chiavi della sua chat ai giudici torinesi

La Procura di Torino chiede e ottiene la decrittazione della chat dei Blackberry ma per gli avvocati della difesa non si tratta di intercettazioni regolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2016]

bbm 7

I Pm di Torino, indagando su un grosso caso di traffico di stupefacenti, avevano bisogno di conoscere i messaggi che si sono scambiati alcuni protagonisti tramite BlackBerry Messenger e per questo hanno chiesto all'azienda canadese di poter avere la chiave per decrittarli. Blackberry l'ha fornita senza problemi.

Sembra il rovescio del caso che contrappone l'Fbi alla Apple o la magistratura brasiliana a WhatsApp, con i magistrati che lamentano una scarsa disponibilità a collaborare da parte di queste multinazionali dell'informatica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3280 voti)
Leggi i commenti (12)
Se in questo caso la magistratura ha ottenuto di conoscere i messaggi criptati, sono i difensori degli imputati a contestare la regolarità di questa acquisizione: non si tratterebbe di un'intercettazione telefonica vera e propria con tutti i crismi di questa procedura ma un'operazione non legittima perché non prevista dalle procedure penali.

A questo punto la vicenda non si fermerà al processo torinese in corso ma, molto probabilmente, sarà la Cassazione a dirimere la questione se si tratta di una prassi assimilabile alle intercettazioni o comunque utilizzabile per l'accusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Il valore giuridico di un documento sta nella sua esibizione materiale e non nella descrizione, anche giurata, che un altro ne faccia in sede processuale. Per cui la semplice "trascrizione" ha il valore di un'acciuga salata.
6-3-2016 12:20

{FB_FB}
Comunque sono due casi completamente diversi, questo e quello di Apple... perché in quest'ultimo caso la richiesta é di sbloccare un telefono bloccato e il timore di Apple (condivisibile e giusto) é che poi sfugga di mano questa specie di passe-partout Il caso di BlackBerry invece é di consegnare i... Leggi tutto
5-3-2016 13:19

Ovviamente, hanno ragione gli avvocati: non è un'intercettazione. Tuttavia, è come se qualcuno scambiasse pizzini in qualche sconosciuto dialetto tibetano: trovato l'interprete, la prova è lecitamente ottenuta, valida e al massimo esposta alle contestazioni di merito sui contenuti; ma non di diritto sul fatto in sé.
3-3-2016 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics