Blackberry dà le chiavi della sua chat ai giudici torinesi

La Procura di Torino chiede e ottiene la decrittazione della chat dei Blackberry ma per gli avvocati della difesa non si tratta di intercettazioni regolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2016]

bbm 7

I Pm di Torino, indagando su un grosso caso di traffico di stupefacenti, avevano bisogno di conoscere i messaggi che si sono scambiati alcuni protagonisti tramite BlackBerry Messenger e per questo hanno chiesto all'azienda canadese di poter avere la chiave per decrittarli. Blackberry l'ha fornita senza problemi.

Sembra il rovescio del caso che contrappone l'Fbi alla Apple o la magistratura brasiliana a WhatsApp, con i magistrati che lamentano una scarsa disponibilità a collaborare da parte di queste multinazionali dell'informatica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3313 voti)
Leggi i commenti (12)
Se in questo caso la magistratura ha ottenuto di conoscere i messaggi criptati, sono i difensori degli imputati a contestare la regolarità di questa acquisizione: non si tratterebbe di un'intercettazione telefonica vera e propria con tutti i crismi di questa procedura ma un'operazione non legittima perché non prevista dalle procedure penali.

A questo punto la vicenda non si fermerà al processo torinese in corso ma, molto probabilmente, sarà la Cassazione a dirimere la questione se si tratta di una prassi assimilabile alle intercettazioni o comunque utilizzabile per l'accusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Il valore giuridico di un documento sta nella sua esibizione materiale e non nella descrizione, anche giurata, che un altro ne faccia in sede processuale. Per cui la semplice "trascrizione" ha il valore di un'acciuga salata.
6-3-2016 12:20

{FB_FB}
Comunque sono due casi completamente diversi, questo e quello di Apple... perché in quest'ultimo caso la richiesta é di sbloccare un telefono bloccato e il timore di Apple (condivisibile e giusto) é che poi sfugga di mano questa specie di passe-partout Il caso di BlackBerry invece é di consegnare i... Leggi tutto
5-3-2016 13:19

Ovviamente, hanno ragione gli avvocati: non è un'intercettazione. Tuttavia, è come se qualcuno scambiasse pizzini in qualche sconosciuto dialetto tibetano: trovato l'interprete, la prova è lecitamente ottenuta, valida e al massimo esposta alle contestazioni di merito sui contenuti; ma non di diritto sul fatto in sé.
3-3-2016 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3104 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics