Il laptop senza tastiera di Apple

Una superficie Force Touch manderà in pensione i tasti fisici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2016]

laptop senza tastiera 01

Per quanto si possa rendere sottile un portatile, ci sono alcuni componenti che limitano la riduzione di spessore, e uno di questi è la tastiera.

Se si potessero eliminare completamente i tasti, i laptop potrebbero diventare molto più sottili, tanto che la linea che li divide dai tablet arriverebbe quasi a sparire.

Un recente brevetto registrato da Apple punta proprio alla sparizione della tastiera, sostituita da una «struttura di input configurabile e sensibile alla forza esercitata su di essa».

L'idea ha molto in comune con la tecnologia Force Touch (e la sua evoluzione 3D Touch), vista in azione sull'iPhone e sull'ultima generazione di MacBook: in pratica lo schermo o il trackpad sono in grado di misurare la pressione esercitata dal dito dell'utente sulla superficie, senza la necessità di parti mobili (come possono essere i tasti).

Applicando questo principio alla tastiera, si ottiene una superficie completamente piatta in cui i tasti non sono fisici, ma appaiono semplicemente "disegnati" sulla superficie stessa: il sistema è poi in grado di rilevare la pressione delle dita per permettere di digitare.

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1277 voti)
Leggi i commenti (9)

Non solo: una soluzione di questo tipo permette di variare il layout della tastiera a seconda della necessità, poiché i tasti sono soltanto virtuali. Si può così per esempio far apparire un tastierino numerico per quando si lavora su un foglio di calcolo e utilizzare una configurazione più adatta ai videogame per i momenti di svago.

La diffusione degli smartphone touchscreen ci ha però insegnato che avere una forma di feedback tattile è utile.

Così il brevetto di Apple prevede anche la possibilità che la superficie integri un dispositivo in grado di fornire il feedback, come un piccolo motore per generare la vibrazione (come capita su molti smartphone).

Inoltre, delle «micro-perforazioni» sulla superficie aiutano l'utente a posizionare correttamente le dita, riproducendo le linee di una tastiera reale.

Ovviamente non è possibile prevedere se e quando la tecnologia coperta da questo brevetto vedrà la luce.

laptop senza tastiera 02
laptop senza tastiera 03
laptop senza tastiera 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto la considerazione di jack.mauro. In quanto alla tastiera, per un uso che sia anche solo poco più che sporadico come sul tablet, preferisco ancora di gran lunga una tastiera fisica. Anzi la mia tastiera preferita è ancora quella IBM degli anni '80, con quella non sbagliavo una battuta, con quelle di oggi e, ancora di più, con... Leggi tutto
19-4-2016 19:13

Non ti preoccupare, finirà come con i lettori mp3: nonostante esistessero molti (e migliori) lettori mp3 precedenti, nolte persone in giro per il mondo ritengono ancora che Apple abbia inventato il lettore mp3, chiamandolo ipod.... Leggi tutto
16-4-2016 09:55

{ice}
APPLE ARRIVA TARDI classico brevetto USA dell'acqua calda quando iniziarono ad uscire i primi display touch per netbook furono presentati eoni di prototipi in cui anche la tastiera era su un secondo monitor touch Qui hanno aggiunto il force touch allora non disponibile ma il concept è lo stesso ACER l'aveva addirittura commercializzato... Leggi tutto
15-4-2016 21:04

{1421}
Io ricordo che qualcuno stava studiando una superficie touch che potesse 'rigonfiarsi', tipo bolle sotto i tasti virtuali per ricreare una sporgenza anche se minima. Altrimenti il problema principale del touch, cioè dover guardare i tasti, rimane.
15-4-2016 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1385 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics