Tre pianeti simili alla Terra distanti pochi anni luce da noi

Potrebbero essere abitabili dall'uomo e già ospitare la vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2016]

eso1615c

A meno di 40 anni luce da noi ci sono tre pianeti che stanno entusiasmando gli appassionati di astronomia poiché sembra che possano essere abitabili.

I pianeti in questione orbitano intorno alla stella nota come TRAPPIST-1, una nana bruna ultrafredda di dimensioni paragonabili a quelle di Giove.

All'interno della cosiddetta "fascia abitabile", grazie al telescopio belga TRAPPIST gli astronomi hanno individuato tre pianeti, denominati TRAPPIST-1b, TRAPPIST-1c e TRAPPIST-1d.

Il più interno, TRAPPIST-1b, ha un periodo di rotazione pari a 1,51 giorni terrestri e riceve dalla sua stella circa quattro volte la radiazione solare che la Terra riceve dal Sole. Gli astronomi stimano che la temperatura sulla superficie sia tra gli 11 e i 127 gradi Celsius.

TRAPPIST-1c riceve circa il doppio della radiazione solare della Terra, e si stima che la sua temperatura superficiale sia tra i -30 e i 69 gradi Celsius.

Per questi due pianeti, gli scienziati ritengono che se esistono zone abitabili esse devono trovarsi ai poli. Più interessante è ancora il terzo pianeta, TRAPPIST-1d, la cui orbita deve essere ancora confermata ma si svolge in un periodo tra 4 e 70 giorni e la cui distanza dalla stella è pari a 0,146 unità astronomiche: gli astronomi ritengono che possa essere appena all'interno o appena al di fuori della fascia abitabile.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Leggi i commenti

«I periodi orbitali così brevi indicano che i pianeti si trovano da 20 a 100 volte più vicini alla loro stella di quanto lo sia la Terra al Sole. La struttura di questo sistema planetario è molto più simile, in scala, al sistema delle lune di Giove, piuttosto che al Sistema solare», spiega Michaël Gillon, dell'Istituto di Astrofisica e Geofisica dell'Università di Liegi, in Belgio.

«Ci si potrebbe chiedere perché ci stiamo tanto sforzando di individuare pianeti di dimensione paragonabile alla Terra attorno alle stelle più piccole e più fredde a noi vicine.» aggiunge ancora Gillon, «La ragione è semplice: i sistemi planetari attorno a queste minuscole stelle sono gli unici luoghi in cui possiamo rivelare l'eventuale presenza di vita su un esopianeta di dimensioni terrestri con le tecnologie attuali. Se vogliamo trovare la vita ora da qualche altra parte nell'Universo, è qui dove dobbiamo iniziare a cercare».

Lo studio della composizione atmosferica inizierà al massimo entro un paio d'anni: nel 2018 sarà infatti lanciato il James Webb Space Telescope e altri telescopi giganti al momento in costruzione si apprestano a entrare in servizio.

Grazie a questi strumenti si potrà, oltre che analizzare la composizione dell'atmosfera, indagare la presenza di acqua e scoprire eventuali tracce di attività biologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il problema, purtroppo resta sempre come raggiungerli, anche viaggiando alla velocità della luce ci vorrebbero 40 anni per andare ed altrettanti per tornare, senza tener conto delle accelerazioni e decelerazioni necessarie e tutto quanto il resto. Sarebbe bello scoprile la vita così vicino a noi - astronomicamente parlando - ma,... Leggi tutto
7-5-2016 19:06

@ Diego: Beh, ti capisco, ma bisogna comunque mettere i fatti nella prospettiva giusta. Anche se 20 anni luce sono per noi una distanza enorme, da un punto di vista astronomico sono veramente gli immediati paraggi del sistema solare. Considera che solo la nostra galassia è un disco di 100.000 anni luce di diametro. Se veramente si... Leggi tutto
5-5-2016 06:22

{Diego}
anche se fossero abitabili.. si parla già di ben 20 anni luce! (ormai nel passato..) e se partissimo adesso.. alla velocità della luce.. io che sono già vecchio.. arriverei già stravecchio.. (più del formaggio)...
5-5-2016 00:20

non sono sicuro che il James Webb verrà lanciato nel 2018, ma per il resti direi cose molto interessanti. Comunque oltre alla temperatura c'è anche da capire l'atmosfera di questi pianeti...
4-5-2016 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics