Un pianeta potenzialmente abitabile, poco distante da noi

HD 40307g si trova a una distanza tale dalla sua stella da poter ospitare acqua allo stato liquido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2012]

super earth alien planet

Si chiama HD 40307g l'ultimo candidato a essere il "gemello della Terra".

Si trova a 42 anni luce da noi e ciò che lo rende particolarmente interessante è la sua posizione rispetto alla stella intorno alla quale orbita: la distanza dalla stella è infatti pari a 0,6 UA, nella zona abitabile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3663 voti)
Leggi i commenti (42)
La stella - HD 40307 - è più piccola del sole e, secondo i dati raccolti, il pianeta non dovrebbe possedere una rotazione sincrona: ciò significa che HD 40307g potrebbe avere un giorno e una notte.

Tutto ciò potrebbe essere favorevole allo sviluppo della vita o, quantomeno, dell'acqua allo stato liquido.

«L'orbita più lunga del nuovo pianeta significa che i suoi clima e atmosfera possono essere proprio quelli giusti per supportare la vita» spiega Hugh Jones, coautore dello studio in cui si annuncia la scoperta. L'articolo continua dopo il video.

Tutto ciò è naturalmente frutto di deduzioni basate sui dati raccolti dagli strumenti: HD 40307g non è mai stato osservato direttamente e, per quanto vicino, è comunque troppo lontano perché lo si possa raggiungere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il pianeta dell'oceano infinito
La Via Lattea è piena di pianeti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 70)

MDA! Adesso ti sei avvicinato moltissimo al mio discorso. Solo in chiave più pessimista. Cioè, poniamo l'ipotesi peggiore, per assurdo: Tutti i paesi del mondo si comportano in modo decisamente irresponsabile, illudendosi che si potrà evitare il collasso, o almeno rimandarlo ad una prossima generazione, o semplicemente infischiandosene.... Leggi tutto
8-12-2012 16:23

@Zievatron Dunque tu pensi che dopo il CRACK che avverrà ci possa essere una rinascita??? Nota: Io penso che SOLO quei posti che già da ORA provvedono si salveranno in parte. Vero che con una diminuita popolazione le riserve magicamente aumentano e che è possibile che qualcuno si ravveda. Ma, ma, ma: Temporizziamo e vediamo che già... Leggi tutto
8-12-2012 06:57

@ZapoTeX Allora se è come dici te NON servirebbe! Ti contraddici! Vedi che sbagli di grosso? Si chiama gestione della rete elettrica! Sia una che l'altra sono architetture diverse e quindi non puoi mettere i difetti di una sulle rinnovabili. Ciao Leggi tutto
8-12-2012 05:44

Funziona da entrambi i lati - l'abbassamento di frequenza riduce leggermente la domanda, ma aumenta anche l'offerta. E l'effetto sull'offerta e' piu' grande. Leggi tutto
8-12-2012 05:42

Salvo Ottimismo e Pessimismo (anche la storia del ravvedimento) che poi sono battute umoristiche dato che siamo amici di penna. :wink: :lol: Lo sappiamo tutti che l'umanità e ceca e sorda : Continuerà verso il disastro più completo! Non cercherà via di fughe nello spazio e ricerca scientifica come non cambierà verso un governo... Leggi tutto
8-12-2012 05:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics