Vesta, il pianeta mancato

Il grande asteroide è in realtà un proto-pianeta che non ha mai completato lo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2012]

vesta protopianeta

Finora 4 Vesta era considerato un asteroide, sebbene uno eccezionale grazie al proprio diametro, pari a circa 530 km.

Dopo le indagini compiute dalla sonda Dawn, che lo scorso luglio vi si è avvicinata, Vesta è diventato ancora più interessante, poiché si è scoperto che in realtà si tratta di un protopianeta.

A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science in cui vengono resi noti i risultati ottenuti dal team di ricercatori dell'Università della California a Los Angeles che ha analizzato i dati raccolti da Dawn.

«Vesta si presenta come un piccolo pianeta» ha spiegato il professor Christopher Russell. «Ha una superficie bella, molto più varia e diversificata di quanto ci aspettassimo. Abbiamo visto montagne enormi, valli, colline, crateri di ogni dimensione e pianure».

La storia complessa di Vesta ha spinto Russell e il suo team a battezzare l'asteroide «il più piccolo pianeta di tipo terrestre».

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (64)

Circa 4,5 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare si stava formando, Vesta iniziò un processo che avrebbe potuto portarlo a diventare un vero pianeta, come la Terra, Marte, Mercurio e Venere ma - spiegano i ricercatori - l'influenza di Giove ne interruppe la "crescita".

«Probabilmente sarebbe diventato un pianeta simile a Marte» ha ipotizzato Russell, il quale afferma che classificare Vesta come pianeta nano è un compito che spetta all'Unione Astronomica Internazionale ma «almeno all'interno, Vesta fa tutto ciò che fa un pianeta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

i pianeti di tipo terrestre (e penso anche i nuclei dei pianeti giganti) sono il risultato dell'aggregazione di planetesimi, che come sottolinea MDA, potrebbero anche essere stati via via di dimensioni maggiori. Vesta è rimasto piccolo. perchè? sarebbe interessante saperlo.
13-5-2012 23:03

Chissà quanti proto-pianeti esisto o esistevano! La stessa Terra pare (sono tutte ipotesi) che abbia inglobato uno, un'altra teoria dice che Marte pare che abbia cozzato contro un'altro e perso parte della sua massa (oggi la cintura d'asteroidi), che Giove che non sia diventato un'altro Sole proprio per la fuga di gas strappato da... Leggi tutto
13-5-2012 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics