Grave falla in Firefox e Tor browser

Spacciandosi per Mozilla, un hacker può violare i browser e i computer degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2016]

falla firefox tor

C'è una falla in Firefox che consente a un server di spacciarsi per uno dei server di Mozilla usando un certificato falso.

I primi a scoprirla sono stati gli sviluppatori di Tor, che ne hanno dato notizia e hanno provveduto immediatamente ad aggiornare il Tor browser. Firefox, però, risulta ancora vulnerabile.

Per riuscire a sfruttare la falla occorre trovarsi nella posizione di man-in-the-middle, ossia interporsi tra il computer vittima e il server web.

A quel punto, tramite un certificato falsificato si può fingere di essere uno dei server di Mozilla: Firefox, credendo di trovarsi a comunicare con una macchina conosciuta, accetterà qualunque aggiornamento gli venga proposto per le proprie estensioni.

In questo modo è possibile che un'estensione del tutto innocua venga sostituita da una sua versione modificata con del codice malevolo, senza che l'utente si accorga di alcunché.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3851 voti)
Leggi i commenti (15)

Con il software e le conoscenze adatte un hacker può quindi essere in grado di violare il browser e il computer dell'utente.

Sebbene sfruttare la vulnerabilità non sia un'operazione banale, Tor consiglia tutti gli utenti del Tor browser di aggiornare l'applicazione al più presto, e Mozilla si prepara a fare lo stesso: una versione di Firefox completa di patch sarà pronta per il 20 settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3620 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics