Criminale informatico lascia qualche piccolo indizio di troppo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2016]

homer simpson

Mi capita spesso di raccontare storie di criminali informatici sofisticati e ingegnosi, ma non tutti coloro che pensano di fare soldi illegalmente con l'informatica sono geni del male.

Prendete per esempio Dwayne Cartouche Hans Jr, un ventisettenne americano dello stato di Washington. Nella sua meteorica carriera criminosa, fra aprile e luglio 2016 è accusato di aver violato un sito per la gestione dei pagamenti del governo degli Stati Uniti e di aver dirottato un milione e mezzo di dollari su un conto di cui aveva il controllo.

Purtroppo nel suo piano, secondo quanto racconta il Dipartimento di Giustizia statunitense, ci sono state alcune piccole imperfezioni: ha violato il sito governativo usando il proprio computer e il proprio indirizzo IP di casa. Non solo: nelle credenziali di accesso illecito al sito governativo ha dato il proprio indirizzo di mail, che è dwayne.hansjr @ outlook.com.

Come se non bastasse, l'uomo ha dirottato i soldi governativi modificando i dati di un istituto finanziario presente sul sito che aveva violato, in modo che al posto di uno dei conti correnti dell'istituto ci fosse un conto controllato da lui. In questo modo, quando il governo ha effettuato un pagamento di 1,5 milioni di dollari all'istituto, i soldi sono finiti invece sul conto gestito dal criminale. Che però aveva aperto quel conto dando il proprio nome e cognome e indirizzo di casa.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1908 voti)
Leggi i commenti (15)

Il pagamento anomalo è stato notato e interrotto prima che Dwayne Cartouche Hans Jr potesse prelevare o ritrasferire i soldi. Come avrete intuito, non è stato particolarmente difficile per l'FBI risalire all'autore del reato. La vicenda ha anche altri risvolti, riportati in dettaglio nella deposizione dell'FBI, ma ora l'uomo si ritrova accusato di frode telematica, frode informatica e riciclaggio di denaro.

Il Dipartimento di Giustizia, nel suo comunicato stampa, dice che l'arresto del criminale "manda a tutti gli aspiranti cybercriminali un messaggio: vi troveremo e vi condurremo di fronte alla giustizia". Belle parole, ma va detto che in questo caso trovare il criminale non richiedeva un fiuto da Sherlock Holmes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mi piacerebbe sentire la campana, di questo presunto hacker del tubo.
8-11-2016 21:13

Sembra veramente la compilation delle cose da non fare se vuoi avere qualche speranza di farla franca, con la scia di tracce che ha lasciato ci riusciva anche mia nonna che non ha mai usato un computer a beccarlo! Francamente lascia molto perplesso anche me questa storia...
8-11-2016 19:23

Probabilmente il programma era PRENDI I SOLDI E SCAPPA perciò non gli importava di lasciare tracce delle sue malefatte, tanto sarebbe sparito all'estero. Ma non ne ha avuto il tempo.
7-11-2016 16:59

A volte anche le persone intelligenti, quando si addentrano in analisi complesse, trascurano gli aspetti più semplici Leggi tutto
7-11-2016 14:46

{mandiri}
Più che criminale informatico, direi citrullo informatico. E poi mi chiedo la stessa cosa di colemar; c'è qualcosa di incongruo in questa storia. Infine l'affermazione del dipartimento di giustizia rischia di diventare una barzelletta, vista la ridicolezza della "truffa", e la "mole" di lavoro... Leggi tutto
7-11-2016 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2975 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics