Facebook, arrivano le offerte di lavoro

Le aziende potranno mettere annunci e ricevere i curricula degli aspiranti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2016]

facebook jobs

Fino a oggi, la competizione tra Facebook e LinkedIn si svolgeva lungo una linea di divisione piuttosto precisa: il primo serve per tenersi in contatto con gli amici e per le frivolezze; il secondo invece è più serio e ha una vocazione professionale e lavorativa.

Ora però Facebook ha deciso di invadere il territorio del nemico. Sta infatti lavorando su una nuova funzionalità - chiamata Jobs - che permetta agli amministratori delle pagine business di far pubblicità alle ricerche di lavoro, e anche di ricevere candidature.

«Basandoci su ciò che abbiamo visto su Facebook, dove molte piccole aziende pubblicano annunci di lavoro sulle loro pagine» - ha spiegato un portavoce del social network in blu - «abbiamo deciso di condurre un test per permettere agli amministratori delle Pagine di creare annunci di lavoro e ricevere candidature».

La pagine delle aziende disporranno di un'apposita scheda etichettata Jobs e contenente tutte le offerte di lavoro pubblicate dall'azienda stessa.

Un tipico annuncio avrà un pulsante Apply Now (la funzione, durante la fase di test, è soltanto in lingua inglese) alla pressione del quale apparirà una form già in parte precompilata con i dati provenienti dal profilo dell'utente.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)

Un messaggio inviato tramite Facebook Messenger notificherà infine al gestore della pagina l'invio di una nuova form completa.

Oltre a inserire le offerte nella scheda Jobs, le aziende potranno pagare Facebook perché detti annunci appaiano alle persone potenzialmente interessate, inseriti nel loro News Feed.

Tutto ciò per LinkedIn è un problema potenzialmente abbastanza serio, dato che la maggior parte degli introiti di questo social network deriva per l'appunto dagli annunci di lavoro, inseriti a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo l'ultima parte della nostra vita sarà meno piacevole della prima e non solo per la vecchiaia incipiente ma per i giovani la situazione si prospetta assai peggiore. In quanto al nostro placet, certo non siamo innocenti, però possiamo ancora cercare di fare qualcosa...
13-11-2016 10:20

{gigi}
Già, mala tempora currunt, eccome. Mi lamentavo che l'ultima parte della vita la trascorrerò in una recessione economica e sociale, ma poi pensando ai giovani, provo pena per la vita loro sottratta dagli psicopatici che ci hanno portati a questo disastro planetario multiplo. Col nostro placet, purtroppo.
12-11-2016 18:43

Fra un po, per trovare lavoro, sarà praticamente necessario essere iscritti ad un SN con buona pace della libertà di azione e della privacy delle persone, almeno oggi se non vuoi iscriverti non è necessario. Pare sempre di più che il futuro porti in questa direzione per avere sempre più schedati e sotto controlli tutti, mala tempora... Leggi tutto
12-11-2016 14:48

{bushwood blue}
La funzione potrà rimanere in lingua inglese per un bel pezzo, tanto in italia il lavoro è un optional irraggiungibile per chi non ce l'ha già. Per il resto, facebook drenerà ancora più dati di prima riguardo alle persone, con una profilatura molto più accurata. In europa non potrà... Leggi tutto
9-11-2016 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics