Con il 5G scaricheremo a 20 Gbit/s

Navigheremo velocissimi, senza interruzioni del servizio e con una latenza praticamente inesistente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2017]

5G 20 gbps

Qua e là gli operatori mobili stanno iniziando a suggerire che la connettività 4G è ormai "roba vecchia" ed è tempo di soppiantarla con una rete con prestazioni superiori.

L'ovvio successore del 4G-LTE si chiama 5G, ma non è ancora uno standard definito: ciò avverrà soltanto il prossimo novembre.

Sebbene quindi manchino ancora mesi all'ufficializzazione del nuovo standard, l'Unione Internazionale delle Comunicazioni ha già stabilito (seppure come bozza) quali siano le specifiche delle reti 5G, indicando i requisiti e le prestazioni che gli utenti possono aspettarsi.

In base a tali specifiche, ogni cella deve fornire una velocità di connessione di almeno 20 Gbit/s in download e 10 Gbit/s in upload, ovviamente da dividere tra tutti gli utenti che usano quella specifica cella.

L'ITU si è occupata anche di questo aspetto, indicando che ogni chilometro quadrato coperto dalla rete 5G deve essere in grado di supportare la connessione di almeno 1 milione di dispositivi: può sembrare un numero molto elevato, ma è stato scelto in previsione dell'era della Internet delle Cose, in cui pressoché ogni oggetto sarà connesso alla Rete.

La connettività mobile di quinta generazione deve anche essere in grado di offrire connessioni stabili a quanti si spostano, sia che ciò avvenga a piedi, in auto, in treno o con qualsiasi altro mezzo (escludendo ovviamente gli aerei).

Per l'ITU è necessario che sia garantita la connessione anche se si viaggia a una velocità sino a 500 km/h, realizzando le celle in previsione dei bisogni dei suoi utenti.

Per esempio, una stazione base costruita nel centro di una città potrà fare a meno di supportare la connessione di dispositivi che si spostano a centinaia di chilometri orari, mentre invece quelle il cui segnale copre anche le ferrovie dovranno essere attrezzate.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (4)

Altre indicazioni che i dispositivi 5G dovranno rispettare sarà la capacità di funzionare in modalità "a basso consumo" quando non vengono adoperati. Inoltre, la latenza massima in condizioni ideali dovrà scendere dai 20 ms di LTE a soli 4 ms. Per le comunicazioni ultra affidabili a bassa latenza (URLLC) sarà inoltre necessario rispettare un limite pari a 1 ms.

Infine, al di là delle indicazioni circa le prestazioni massime delle singole celle fornite più sopra, le specifiche 5G indicano una velocità di download per ogni utente pari almeno a 100 Mbit/s, e una velocità di upload di 50 Mbit/s.

Vengono inoltre fornite indicazioni circa l'affidabilità, come la necessità di garantire che ogni pacchetto raggiunga la stazione base in 1 ms e che il passaggio da cella a cella sia istantaneo, senza interruzioni del servizio.

Secondo i piani dell'ITU, l'approvazione definitiva di novembre dovrà essere seguita dalla stesura dei piani che permetteranno di realizzare in pratica quanto indicato dalle specifiche, mentre lo sviluppo vero e proprio delle reti 5G avverrà a partire dal 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Giusta considerazione il "terzo fenomeno" di Zio_LoneWolf...
6-3-2017 19:13

In teoria, sì. In realtà, c'è da fare i conti con tre fenomeni: i dati "pompati" dai cellulari da e per la stazione fissa da qualche parte devono andare, dalla stazione viaggiano sulle dorsali terrestri e quelle sono piene; coi contratti attuali, in un paio di minuti ti sei "fumato" tutto il traffico mensile, e da... Leggi tutto
28-2-2017 09:32

Non metto in dubbio l'affermazione, ma IMHO occorre considerare anche altri dati; p.es. che molte malattie, che solo poche decine di anni fa portavano alla morte, oggi si possono curare; di conseguenza le malattie mortali sono diminuite (una di quelle è il tumore) Leggi tutto
27-2-2017 19:36

Quindi in una zona affollata, i 20GB potrebbero essere divisi fra un centinaio di utenti, e la velocità abbassata a 200Mbit/s Leggi tutto
27-2-2017 16:13

{cartas}
@Vincenzo Non ti preoccupare per l'inquinamento. Se giri sui forum scoprirai che la metà deigli scriventi è trumpiana: l'inquinamento non esiste, e se esiste arriva da qualche altra parte, qualunque argomento si consideri. Poco prima di morire, Umberto Veronesi aveva detto che la gente 100 anni fa moriva di tumore... Leggi tutto
27-2-2017 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics