Pronti per Java 1.5

In arrivo entro la fine dell'anno la nuova release del linguaggio di programmazione per eccellenza dedicato a Internet: Java. Presenta diverse nuove caratteristiche, segno della continua evoluzione nel settore della programmazione, particolarmente orientata alla programmazione distribuita e collaborativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2003]

E' prevista a breve l'uscita della nuova release di quello che puo' essere considerato il linguaggio di programmazione per eccellenza dedicato a Internet: Java.

La release 1.5 del Java Software Development Kit della Sun, nome in codice "Tiger", presenta alcune nuove caratteristiche significative, a indicare come quello dei linguaggi di programmazione sia un ambito in perenne sviluppo e continua fermentazione.

Dall'uscita della prima versione nel 1995, infatti molti aspetti del linguaggio sono stati limati e adattati alle nuove necessita' della rete; si parla di XML come di web services, ma la struttura di base e' rimasta ben solida e organizzata a testimonianza dell'attenzione per il rigore e la precisione semantica.

In questa nuova versione, oltre alle consuete migliorie nelle prestazioni, si aggiungono alcune nuove funzionalita' con due obiettivi comuni: rendere il linguaggio sempre piu' orientato allo sviluppo in rete e attrarre nuovi sviluppatori, siano essi professionisti provenienti da altri ambienti o nuove leve. Questi obiettivi si traducono essenzialmente nell'implementazione di nuovi costrutti finalizzati a rendere piu' lineare e semplice la scrittura del codice, aumentando allo stesso tempo la sua solidita'.

Queste nuove strutture idiomatiche sono essenzialmente sei e spaziano dall'uso dei generics, ovvero della possibilita' di specificare il tipo di oggetto contenuto in una collezione, a un ciclo for potenziato, che richiama il "for-each" presente in molte altre semantiche; dall'autoconversione tra tipi di dato primitivi e classi wrapper, alla possibilita' di importare membri statici senza specificare il nome della classe a cui appartengono; da una nuova struttura enumerativa (enum e' l'unica nuova keyword introdotta nel linguaggio) a una forte spinta ai metadati, utilizzati per evitare la scrittura di codice ripetitivo, soprattutto utilizzando tools di sviluppo o ambienti RAD.

Osservando questi cambiamenti l'impressione e' sicuramente positiva: si tratta infatti di implementazioni che sono state fortemente richieste dagli sviluppatori, ma e' anche forte la sensazione che vi siano anche altre motivazioni alle spalle di queste novita'.

Una forte spinta a introdurre questi cambiamenti proviene sicuramente dalla forte concorrenza con altri linguaggi di programmazione, soprattutto con C# e Python.

Il primo, sostenuto da Microsoft (la quale, ricordiamo, ha eliminato dalla nuova versione del suo sistema operativo la Java Virtual Machine) con notevoli risorse di marketing, ha trovato una buona accoglienza non solo tra gli sviluppatori Windows ma anche in ambito GNU/Linux, grazie al rapido e valido sviluppo dei progetti liberi Mono e Dot GNU; il secondo è un linguaggio di scripting distribuito con licenza GPL compatibile, che con la sua struttura fortemente a oggetti ha trovato e continua a trovare estimatori sia tra programmatori desktop che web-oriented, grazie all'application server Zope.

Altra spinta sicuramente molto influente e' il grande successo che sta ottenendo il software libero tra le grandi aziende, e a tal proposito e' da sottolineare come GNU/Linux in particolare stia decisamente contribuendo ad "affossare" il sistema operativo della Sun, Solaris. L'azienda presenta bilanci non ottimali in questo settore e sta quindi investendo notevoli risorse nel settore delle consulenze, dei servizi e dell'implementazione di sistemi, il tutto ovviamente Java-based

L'introduzione di molte di queste nuove funzionalita' del linguaggio appaiono non solo come un tentativo di parare i colpi (piu' o meno bassi) di altre aziende e attrarre sviluppatori da altri linguaggi, ma anche come un ulteriore segno di avvicinamento al mondo del software libero.

Ora sono ancora piu' numerosi gli sviluppatori che attendono solo un'ultimo gesto di apertura: il rilascio dell'ambiente Java sotto licenza GPL compatibile, che forse puo' essere meno lontano di quanto sembri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Paolo Conte
meglio ma.. Leggi tutto
7-11-2003 08:53

yoyo
meglio ma.. Leggi tutto
6-11-2003 21:12

Marco Marcozzi
Complimenti! Leggi tutto
6-11-2003 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3120 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics