Cittadino consapevole? Dieci punti per aiutare a formarlo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2017]

pa1

Ancora una volta, il Forum PA sta per portare all'attenzione di tutti il rapporto tra pubblica amministrazione cittadini, anche e soprattutto in relazione alle nuove tecnologie. Dal 23 al 25 maggio a Roma si discute di come rendere più efficace e produttivo questo rapporto, a fronte di condizioni economiche e organizzative in continua evoluzione.

Ma come possono gli enti locali rispondere alle necessità dei cittadini oggi, nel ventunesimo secolo? Si sa, i bilanci sono ormai ridotti all'osso, e le richieste dei cittadini si fanno sempre più ricche e articolate. In questo caso, la tecnologia può aiutare, soprattutto se abbinata a un pizzico di creatività digitale.

Un punto fermo per gli enti locali è quello di cercare di operare in modo più efficiente, per garantire un utilizzo più efficace delle proprie risorse limitate. Per fare questo, due devono essere le domande da porsi in partenza: che cosa si aspettano i cittadini? E come possono rispondere a queste richieste le autorità locali?

Il passaggio costante di competenze dalle realtà centrali a quelle locali significa che le persone hanno sempre più voce in capitolo, e che l'operato delle singole comunità dovrebbe essere legato a doppio filo con quello degli enti locali, aiutandoli ad innovare anche in momenti di crisi economica, e ad ottenere risparmi sul campo.

Come poter coinvolgere in concreto i cittadini in modo da innestare un vero e proprio circolo virtuoso? Sandro Profeti, Marketing & Communication Manager di Unify, mette in evidenza dieci punti chiave che ogni amministrazione dovrebbe considerare per migliorare il suo rapporto con i singoli utenti:

1. Aprire un dialogo con le persone locali

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Leggi i commenti (14)

Questo permetterà di comprendere meglio le esigenze e di dar loro voce sul modo in cui i servizi locali vengono gestiti. E' consentirà agli enti locali di migliorare i servizi e ridurre i costi. Inoltre, coinvolgere i residenti è uno strumento importante per rafforzare la democrazia.

2. Dare ai cittadini un senso di appartenenza sui processi decisionali locali

I rappresentanti locali dovrebbero creare un network con la loro comunità di riferimento. In questo modo, potranno promuovere gli interessi locali in modo migliore, parlando propriamente in nome e per conto dei cittadini. In molti già lo fanno, usando i social media per restare in contatto con le persone e rimanere aggiornati su quello che succede nel territorio.

3. Responsabilizzare le persone facendo circolare le informazioni

Far circolare le informazioni è un aspetto fondamentale, perché consente alle persone che si trovano sul territorio di sapere cosa sta succedendo e di conseguenza di formare un'opinione informata.

4. Trovare nuovi canali di comunicazione che permettano loro di sentirsi connessi

La rivoluzione delle tecnologie ha reso disponibili numerosi nuovi canali di comunicazione, utilizzabili sia a livello privato che professionale. È importante comprendere quali sono gli strumenti usati sul territorio, per cercare di andare incontro ai cittadini.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Aiutare i cittadini ad aiutarsi da soli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente mi sembra un decalogo di proposte piuttosto ovvie e di elevato buon senso, il fatto che ci sia bisogno di enunciarle presentandole come aspetti innovativi dimostra quanto indietro siano le nostre PA rispetto al mondo che è andato avanti anni luce nei loro confronti. Temo che chi mi ha preceduto nel commento abbia anche... Leggi tutto
8-6-2017 19:13

{verka}
Scusate se sembro pessimista, ma i modelli proposti, assolutamente condivisibili, sono degni delle civiltà nordiche. Da noi mi sembra che siano improponibili nel breve e anche nel medio periodo, vista la nostra cultura. Io cercherei di formare degli esseri umani consapevoli, che poi diventeranno automaticamente cittadini *molto*... Leggi tutto
23-5-2017 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics