Photoshop riconosce i soggetti delle foto, grazie all'intelligenza artificiale

Per staccarli dallo sfondo basta un clic.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2018]

photoshop ia

Fa buon uso della tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da Adobe - battezzata Sensei - l'ultimo aggiornamento di Photoshop, che raggiunge così la versione 19.1.

La lista completa dei cambiamenti e delle novità si può trovare sul blog ufficiale di Adobe, ma una caratteristica in particolare merita attenzione: quella chiamata Select Subject (Seleziona Soggetto).

Si tratta di uno strumento che - come il nome lascia intuire - permette di selezionare con facilità il soggetto principale di un'immagine, scartando automaticamente lo sfondo e tutto ciò che non c'entra.

Di norma, per compiere un'operazione del genere si adoperano strumenti di selezione che permettono di indicare il contorno del soggetto: un sistema funzionale, ma che richiede tempo e precisione.

Con Select Subject e grazie a Sensei basta invece un solo clic: è il software che si incarica di riconoscere il soggetto e "staccarlo" dal resto dell'immagine, come si può vedere nel video che riportiamo in fondo all'articolo.

Gli algoritmi di machine learning che rendono possibile tutto ciò sono generalmente precisi, ma com'è facile immaginare non funzionano con estrema precisione proprio in tutti i casi: a volte l'intervento umano è indispensabile, specialmente in quei casi in cui il soggetto tende a confondersi con lo sfondo.

Un'altra caratteristica utile di Photoshop 19.1 è il supporto ai display ad alta densità di pixel sotto Windows 10: in questo modo la suite grafica di Adobe funziona sempre al meglio sia su schermi a bassa risoluzione che su schermi ad altissima risoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti sembra una funzione piuttosto potente e funzionale a guardare il video, sarebbe interessante vedere se e come funziona in pratica, io però non uso più Photoshop per il fotoritocco da tempo essendo passato a SW sempre piuttosto potenti ma a prezzi assai più abbordabili.
28-1-2018 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics