I sacchetti biodegradabili fatti con le alghe: si possono anche mangiare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2018]

sacchetto alghe commestibile

Il problema costituito dai sacchetti e in generale dagli imballaggi di plastica è noto e sentito: praticamente indistruttibili, sono un potente inquinante e finiscono con l'ammassarsi negli oceani. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'invenzione più significativa
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8766 voti)
Leggi i commenti (23)
Per questo motivo nel corso degli anni sono state sviluppate delle alternative più adatte all'ambiente, con vari gradi di biodegradabilità.

L'indonesiana Evoware ha fatto però un ulteriore - e importante - passo in avanti: ha creato degli imballaggi che non soltanto sono biodegradabili, ma si possono addirittura mangiare.

Il segreto sta nel materiale di partenza utilizzato: le alghe, alcune varietà delle quali sono dopotutto considerate commestibili da secoli e fanno parte dell'alimentazione di diversi popoli.

L'imballaggio di Evoware è biodegradabile al 100% e ha una vita media di due anni; può essere stampato e anche termosaldato.

Evoware Seaweed

Una volta che ha esaurito il proprio compito può essere impiegato come fertilizzante naturale, ma può davvero anche essere semplicemente consumato, traendo così vantaggio dal suo contenuto in vitamine, fibre e minerali.

Di più: dato che è commestibile, può risparmiare la fatica di scartare certi prodotti.

Un hamburger avvolto in questo tipo di fogli protettivi può essere mangiato così com'è. Un piatto di noodle precotti può essere messo in acqua calda senza dover essere scartato preventivamente, come il video che riportiamo qui sotto dimostra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche senza bisogno di mangiarli il solo fatto di utilizzarli come fertilizzanti o, comunque, un tempo di decadimento nell'ambiente di 2 anni ne giustificherebbero il largo impiego. Ovviamente, come suggerito da @ilmanowar tutto dipende dalla competitività di costi con la plastica e, aggiungo io, anche dalla necessità che resistano... Leggi tutto
18-2-2018 11:13

sarà pure commestibile ... ma 'na bella carbonara n'è mejo ?
14-2-2018 13:25

Bella idea, proposta e riproposta in maniera simile, ma finché è più cara della plastica non sarà presa in seria considerazione. Ovviamente smette di essere commestibile quando è usata per separazione igienica, altrimenti viene meno il motivo per cui si usa un incarto o una busta di plastica.
14-2-2018 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud a rischio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1401 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics