La falla in Skype che Microsoft non correggerà

Sicuramente non in tempi brevi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2018]

falla skype

Stephan Kanthak è un esperto di sicurezza che lo scorso settembre ha scoperto in Skype una falla piuttosto seria, e l'ha diligentemente segnalata a Microsoft.

Kanthak spiega che un malintenzionato potrebbe sfruttare «la funzionalità del loader delle Dll di Windows che si attiva quando il processo che carica le Dll cerca le librerie da caricare innanzitutto nella medesima directory in cui il processo binario risiede, e solo dopo in altre directory». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1890 voti)
Leggi i commenti (4)
Questa modo di eseguire la ricerca può essere adoperato per ingannare il sistema di aggiornamento di Skype.

Il primo passo consiste nel posizionare una versione malevola di una Dll all'interno di una cartella temporanea e assegnandole il nome di una Dll legittima, che possa essere modificata da qualsiasi utente senza privilegi.

Quando il processo di aggiornamento di Skype cerca la Dll di cui ha bisogno scopre la libreria malevola e la adopera invece di proseguire la ricerca fino a trovare quella legittima. In questo modo è possibile ottenere i privilegi dell'utente di sistema System, che con i quali si ha il pieno controllo del Pc.

Kanthak ha testato e dimostrato il sistema con la versione di Skype per Windows, ma afferma che esso dovrebbe funzionare anche con le versioni per Linux e macOS.

Per quanto riguarda gli utenti di Windows, però, è importante fare una precisazione: la minaccia può essere sfruttata soltanto sui computer che eseguono l'app desktop, che adopera un programma di aggiornamento vulnerabile. L'app Uwp (Universal Windows Platform), disponibile per Windows 10 sul Microsoft Store, è invece immune.

In ogni caso, Microsoft dovrebbe fare qualcosa, tanto più che è stata informata del pericolo mesi fa.

C'è però un problema: l'azienda di Redmond ha riconosciuto la falla, ma ha spiegato a Kanthak che l'unico modo di risolverla è «una massiccia revisione del codice di Skype».

In altre parole, non ci sarà mai una correzione che potrà essere distribuita come aggiornamento di sicurezza del software: dovrà invece far parte di una versione tutta nuova, nell'attesa della quale gli utenti di Skype per desktop restano vulnerabili.

Dato che non è possibile sapere quando Microsoft finalmente rilascerà la versione corretta, nell'attesa gli utenti dovranno porre particolare attenzione e mettere in atto con ancora maggiore cautela tutti i noti consigli per la sicurezza, a partire dall'evitare di cliccare sugli allegati che arrivano via email.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
No, Skype non ha una falla gravissima e Microsoft ''non vuole rimediare''

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La soluzione che io uso per altri motivi: a parte non usare Skype, usare Pidgin con il plugin per Skype per le conversazioni testuali, mentre per le chiamate un telefono Android.
15-2-2018 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3629 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics