Troppo vetro nella sede Apple: dipendenti continuano a sbattere contro pareti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2018]

apple park vetro

È una meraviglia architettonica l'Apple Park, il nuovo quartier generale di Apple costruito con ampie pareti e porte di vetro per dare l'illusione di integrarsi perfettamente nel bosco circostante.

Sfortunatamente, sin dall'inaugurazione dello scorso gennaio l'uso fin troppo generoso del vetro è stato causa di problemi seri: infatti i dipendenti, che spesso camminano distrattamente, finiscono con lo sbattere contre le numerose superfici ingannevolmente trasparenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12569 voti)
Leggi i commenti (55)
I primissimi giorni sono stati i peggiori: in poco tempo tre persone si sono ferite in maniera abbastanza seria da costringere a chiamare i soccorsi del 911 (il numero di emergenza americano).

«Mi sono scontrato con una porta di vetro al primo piano dell'Apple Park mentre cercavo di uscire» ha raccontato un dipendente in una delle chiamate al 911 pubblicate di recente dal San Francisco Chronicle. In questo caso, lo sfortunato ha rimediato una contusione alla testa.

In un altro caso, un uomo s'è scontrato contro una parete di vetro (e anch'egli ha subito ferite alla testa, e anche qualche piccolo taglio), e in un altro caso ancora un dipendente ha cercato di attraversare una finestra chiusa: sono serviti i punti per chiudere il taglio che s'è procurato vicino a un sopracciglio.

Vista la frequenza con cui si sono verificati gli incidenti, la città di San Francisco ha pensato bene di intervenire, chiedendo a Apple di segnalare in maniera visibile la presenza di porte e pareti di vetro.

Così, all'interno del nuovo e ipertecnologico campus hanno iniziato ad apparire adesivi che migliorano la visibilità di tutto ciò che è di vetro.

«Non abbiamo avuto molti casi di uccelli che si sono schiantati sulle grandi finestre dell'edificio» ha commentato sconsolato Dan Whisenhunt, vicepresidente di Apple. «Ma con gli esseri umani all'interno è un'altra storia. Della gente s'è scontrata con i vetri. È un problema su cui stiamo lavorando».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

ma... non era un altra cosa che faceva diventare ciechi...??? :shock: :wink:
17-3-2018 15:53

si è sempre saputo che a tenere sempre l'Icoso tra le mani si può diventare ciechi ... e andare a sbattere! Leggi tutto
15-3-2018 14:34

Se è vero che ci lavorano 14.000 dipendenti (vedi link), 3 incidenti su 14.000 persone che ci lavorano mi sembra una cifra piuttosto ridicola - pari allo 0,02% - dei dipendenti perché possa essere considerato un problema. I distratti ruzzolano anche per le scale o sbattono anche contro porte non in vetro o contro mobili con una... Leggi tutto
10-3-2018 14:57

Come si chiama questa app? iSbattuto ...ok la smetto =) Leggi tutto
9-3-2018 09:09

{utente anonimo}
Dev'essere un progetto di Fuffas...
9-3-2018 00:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1266 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics