Veicolo autonomo di Uber investe e uccide: il software ha deciso di ignorare il pedone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2018]

uber incidente

Lo scorso anno a Tempe, in Arizona (USA), una donna venne investita e uccisa da un'auto mentre attraversava la strada.

Il caso divenne immediatamente noto perché l'auto in questione non era un normale veicolo: era invece un modello sperimentale a guida automatica realizzato da Uber, che subito finì sotto accusa insieme all'intelligenza artificiale deputata a gestire la guida.

Dopo l'incidente Uber iniziò le indagini per capire che cosa fosse andato storto e ora, stando a quanto riporta The Information, i risultati sono arrivati: si è trattato di un problema software.

La causa di tutto non starebbe però in un classico bug. Pare infatti che il software di guida abbia correttamente rilevato la donna che stava per attraversare, ferma a lato della strada, ma abbia poi deciso che si trattava di un falso positivo e quindi abbia ritenuto inutile arrestare il veicolo.

Il cuore del problema sta quindi nel fatto che è ancora difficile insegnare a un software a riconoscere con precisione il mondo circostante, e così i programmatori devono decidere con quanta cautela esso debba agire.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Leggi i commenti (25)

Se sarà troppo cauto, l'auto continuerà a fermarsi anche se non c'è bisogno: potrebbe infatti scambiare un cestino della spazzatura, un lampione o anche un cespuglio che costeggiano la strada per un pedone. Se invece sarà troppo propenso a correre dei rischi, avremo situazioni come quella capitata all'auto di Uber.

È chiaro che nessun passeggero desidera un veicolo autonomo che si ferma ogni 10 metri a ponderare se quella cosa lì davanti sia un albero o una persona; ma è pure ovvio che l'alternativa è estremamente pericolosa, e ne abbiamo la dimostrazione.

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti grandi passi in avanti nel settore, e sia i falsi positivi che i falsi negativi siano diventati molto rari, le conseguenze di un errore (specie del secondo tipo) non sono accettabili.

Il giornalista dell'Information sospetta che l'incidente occorso a Uber sia in fondo dovuto al fatto che l'azienda desiderava mostrare al mondo il più rapidamente possibile il raggiungimento del risultato e lanciare così un servizio di veicolo autonomi nell'area di Phoenix, senza alcun guidatore umano pronto a intervenire.

Le indagini sull'accaduto rivelano quanto già era facile immaginare: correre senza tenere conto della sicurezza esige un prezzo molto alto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Molok, gli attuali progetti non sono relativi alla guida senza autista, forse e sottolineo forse, lo saranno tra 50/100 anni, non adesso! Non vedo perché dovrebbe essere un cambiamento impraticabile l'avere delle strade costruite con nuove specifiche adattate alle auto a guida autonoma, guarda che le strade, negli anni, sono cambiate... Leggi tutto
21-5-2018 11:29

Paolo, perdonami, ma ti chiedo di restare in tema. Non stiamo parlando di tenere le scritture di un libro contabile senza sbagliare a sommare i decimali, stiamo parlando di guidare una macchina per strada. Tu hai scritto: , lo vedo un cambiamento impraticabile. -- Mi sono informato meglio e ho scoperto che la dinamica dell'incidente... Leggi tutto
21-5-2018 11:03

Molok è già dimostrato, il computer sbaglia meno di un essere umano, non per niente lo sta sostituendo in molti compiti. Naturalmente parliamo di hardware e software che hanno finito la fase progettuale e di test, attualmente nel campo specifico della guida autonoma si è ancora alla fase dei test.
15-5-2018 16:49

Per il momento è da dimostrare. Un domani potrò essere daccordo con te. In generale preferirò un mezzo molto ben attrezzato che permetta all'autista umano di guidare con tutto sotto controllo, ma con la responsabilità di ciò che accade. Leggi tutto
15-5-2018 16:40

Non lo dico come se fosse cosa da poco, dico solo che non la si deve ingrandire oltre, già da molti anni le banche sono computerizzate e gli errori capitano, non fa piacere, ma si correggono e abbiamo accettato una certa percentuale di errori in cambio delle migliorie introdotte dall'uso dei computer, pensiamo alla velocità delle... Leggi tutto
15-5-2018 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2817 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics