Il lucchetto ''smart'' Tapplock è ancora più vulnerabile

E non è il solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2018]

tapplock

Ricordate la storia del lucchetto "smart" da cento dollari della Tapplock, che trasmette pubblicamente il proprio codice di sblocco? Già questo è un disastro informatico, ma c'è di peggio: è emerso che il sito Web attraverso il quale si gestiscono questi lucchetti, se interrogato con un semplice comando, rivelava non solo tutti i dati necessari per calcolare il codice di sblocco ma anche la localizzazione di ogni singolo lucchetto Tapplock.

La falla è stata risolta, ma la figuraccia no.

Un'altra azienda, della quale non è stato rivelato il nome, ha fatto ancora di peggio. Ha mandato uno dei suoi lucchetti smart a LockPickingLawyer, un esperto di sicurezza fisica, e quando lui ha fatto notare che il lucchetto era apribile semplicemente svitando tre viti, ha risposto che "il lucchetto è invincibile per chi non ha un cacciavite":

The company that sent me the pictured fingerprint lock has provided the security quote of the year: "...the lock is invincible to the people who do not have a screwdriver."
pic.twitter.com/dmpYHAmMiY — LockPickingLawyer (@LockPickingLwyr) 15 giugno 2018

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Marco}
link
3-7-2018 18:24

Premio Faccia di Bronzo 2018... Comunque non è un cacciavite comunissimo, almeno è un torx... :wink: Leggi tutto
2-7-2018 19:27

{utente anonimo}
link
1-7-2018 01:01

{pckup}
Sono sempre stupito quando leggo notizie di queste "figuracce". Niente cause legali, niente interventi del garante della privacy per i dati resi disponibili, niente complicazioni dai poteri pubblici per il rischio di un prodotto inefficace e quindi ingannevole... Solo una figuraccia. Per questo le aziende che fanno queste cose... Leggi tutto
30-6-2018 16:29

[...] "il lucchetto è invincibile per chi non ha un cacciavite" [...] :shock: In effetti è uno strumento difficile da reperire (occorre trovare una ferramenta nel darkweb) e molto complicato da utilizzare...
29-6-2018 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics