CCleaner, pioggia di critiche per la raccolta dei dati degli utenti

Il software di Avast è stato paragonato a uno spyware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2018]

ccleaner 545 privacy proteste

C'è un po' di maretta intorno a CCleaner in questi giorni.

Da quando Avast ha acquisito Piriform (l'azienda che produce CCleaner), gli utenti hanno iniziato a segnalare un - vero o presunto - calo nella qualità del popolare software per la manutenzione di Windows.

E poi, con il rilascio della versione 5.45, è esplosa la protesta.

A partire da questa edizione, infatti, dalle opzioni sono sparite le Impostazioni sulla Privacy: ciò significa che non è più possibile scegliere di non inviare ad Avast le informazioni sull'uso di CCleaner.

Inoltre, pare che non sia più possibile chiudere l'app usando i normali comandi, che fino alla versione precedente funzionavano perfettamente: ora non soltanto premendo il pulsante di chiusura a forma di X essa resta sempre in esecuzione in background, ma fare clic con il tasto destro sull'icona nella barra delle applicazioni non fa più apparire la possibilità di uscire dal software.

Non è ancora finita: gli utenti accusano la funzionalità Active Monitoring di agire come un vero e proprio spyware.

Sondaggio
Vacanze
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2998 voti)
Leggi i commenti (20)

Il suo scopo sarebbe controllare l'accumulo dei cosiddetti "file spazzatura" per poter avvisare l'utente quando è stata superata una certa soglia. Il guaio è che durante questa fase vengono raccolti molti dati che nulla hanno a che fare con l'obiettivo originario dell'opzione, che oltretutto si può disabilitare solo temporaneamente, fino al riavvio.

Avast ha già iniziato a rispondere alle accuse, sostenendo che i dati sono raccolti in maniera «completamente anonima» e vengono adoperati unicamente per individuare i bug e i problemi dell'interfaccia.

Inoltre l'azienda ha promesso che nelle prossime settimane fornirà strumenti più efficaci per consentire agli utenti di controllare il modo in cui vengono raccolti i loro dati.

Resta in ogni caso la sensazione che quel che una volta veniva considerato a occhi chiusi uno strumento efficiente e degno di fiducia ora abbia perso un po' del proprio smalto, e che farà fatica a riconquistarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente non lo uso più da parecchi anni. Da quando ho scoperto che non è possibile far sì che CCleaner non si avvii in automatico assieme a Windows (se lo si toglie, poi lui si rimette). Da tempo faccio manualmente le pulizie che lui fa in automatico. Se proprio devo pulire il registro uso Wise Registry Cleaner, che non necessita... Leggi tutto
11-8-2018 18:27

{saturnino}
Concordo con l'articolista: troppo acetone a tutti i livelli sociali sta provocando la progressiva distruzione dello smalto di molte cose. E andrà avanti per molto tempo, temo...
4-8-2018 15:36

{amos belvisi}
Salve. Ho notato anche io (utente da tanti anni di Ccleaner) queste novita' NEGATIVE e la prima reazione e' stata quella di disinstallarlo. Non mi piace essere monitorato dal programma e non poter disabilitare questa opzione. In questo modo i Ccleaner diviene un virus che non mi permette di poter gestire i parametri di... Leggi tutto
4-8-2018 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telefonia mobile
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3543 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics