Google, un'intelligenza artificiale cancellerà la pedopornografia da Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2018]

google ia pedopornografia

Nonostante gli sforzi e le norme che cercano di contrastarne la diffusione, Internet è purtroppo fin troppo pieno di materiale pedopornografico.

Per arginare il fenomeno fino - si spera - al punto di estinguerlo, Google ha lanciato una nuova API (Application Programming Interface) dotata di funzioni di intelligenza artificiale e sviluppata appositamente per aiutare nell'identificazione del materiale che ritrae abusi sessuali condotti su bambini.

Non è la prima volta che si pensa di adoperare un sistema automatico per rilevare certi contenuti. Quelli usati sinora però agivano in un certo senso "a posteriori": confrontavano le nuove scoperte con contenuti già rilevati in precedenza.

Il sistema basato sull'intelligenza artificiale invece usa le reti neurali per riconoscere il soggetto delle immagini e dei video, con l'intento di arrivare a identificare i materiali nuovi, di cui ancora non esistono esemplari in archivio.

Se vogliamo, è la stessa evoluzione subita dai programmi antivirus. In origine si basavano su un database di firme e potevano scoprire soltanto i virus che già conoscevano. Poi sono state introdotte le tecniche euristiche che aiutano a scoprire anche i malware nuovi.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2962 voti)
Leggi i commenti (60)

Secondo Google i risultati dei primi test di questa nuova API sono ottimi: ha già dimostrato di sapere identificare il 700% in più di contenuti che ritraggono abusi su bambini rispetto a quanto riescano a fare i controllori umani.

L'utilità di un sistema di questo tipo è duplice: da un lato velocizza il procedimento di identificazione, dall'altro evita che le persone finora adoperate allo stesso scopo siano esposte a questo genere di materiale, che oltre che raccapricciante è illegale.

Google ha deciso di mettere a disposizione l'API gratuitamente per i partner aziendali e le organizzazioni non governative, che possono accedervi attraverso il kit di programmazione Content Safety di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pedopornografia, arrestata quindicenne
Dodici arresti per pedofilia, ma servono nuove strategie

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
@maaary79 E se la persona profilata, per qualche motivo, NON fosse giudicata nella norma? Guarda che non sei tu a decidere cosa è nella norma e cosa no. E non è nemmeno "la collettività". A deciderlo è chi la governa, i quali hanno anche il potere di decidere quanto una devianza sia grave, e come... Leggi tutto
10-9-2018 21:25

@Big Rather No non sto scherzando, la tua è una visione pessimistica, la mia no. Tutto qui. Uso smartphone Android, pc Windows e lascio che profilino, quello che voglio che profilino. Pensi che potrebbe destare più sospetto una persona profilata e poi giudicata 'nella norma', o una che nasconde tutto?
8-9-2018 11:38

{Big Rather}
@ Maary79 Non ho capito se stai scherzando, spero di si. Se invece non è così, considera Google (e il resto della cricca, comprese le assicurazioni, i produttori di smartphone e relative app, di TV, di IoT vari, i costruttori di automobili, i provider, ecc.) che raccoglie dati di ogni tipo sulle persone. Su MILIARDI di... Leggi tutto
7-9-2018 18:41

{utente anonimo}
Intento nobile ma temo (e a pensare male si fa peccato ma spesso si ha ragione, Andreotti docet) possa diventare un cavallo di troia per scopi meno nobili. Sfortunatamente visto il contesto dell'articolo e dello scopo proclamato dell' algoritmo (proclamato, non necessariamente finale), una discussione su tali impieghi meno... Leggi tutto
7-9-2018 17:59

Google profila l'utente a scopo pubblicitario. Cosa fa poi di tanto raccapricciante? Nulla. Anzi, ci mette a disposizione un OS gratuito (Android). Ora vuole mettere a disposizione le sue scoperte per fare questo, è ammirevole. E pure a titolo gratuito.
7-9-2018 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3103 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics