Windows 10 deciderà in autonomia quali file tenere e quali cancellare

Il sistema operativo userà OneDrive per liberare spazio su disco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2018]

oneDrive

Da qualche tempo in qua, Microsoft sta legando Windows 10 sempre più strettamente a OneDrive, il proprio servizio cloud di archiviazione di file.

Sin dal Fall Creators Update, OneDrive utilizza i file segnaposto che permettono di riprodurre in locale l'intera struttura delle directory remote, mentre i singoli file vengono scaricati e resi disponibili localmente soltanto quando l'utente ne ha bisogno (per esempio cliccandovi sopra due volte per aprirli).

Ciascuno può poi decidere di indicare determinati file affinché siano comunque sempre disponibili offline, oppure preferire che le copie locali vengano rimosse.

Dal prossimo mese parte di queste attività verrà gestita in automatico dal sistema utilizzando la funzione Sensore Memoria (Storage Sense), già presente anch'essa in Windows 10 da tempo.

Sensore Memoria, accessibile dalle Impostazioni, è l'evoluzione della vecchia utilità Pulizia Disco, oggi deprecata: si occupa di svolgere tutte le funzioni di questa ma anche di gestire lo spazio in autonomia, per esempio rimuovendo i file più vecchi presenti nel Cestino e nella cartella Download.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1619 voti)
Leggi i commenti (1)

L'integrazione con OneDrive farà sì che sia Sensore Memoria a decidere di quali file tenere una copia in locale e di quali invece conservare soltanto il segnaposto, lasciando il vero contenuto nel cloud: per esempio, i file adoperati da pochi giorni saranno tenuti, mentre quelli più vecchi saranno cancellati.

Il sistema non agirà indiscriminatamente: se avrà spazio sufficiente per operare, lascerà in pace i file. Ma se lo spazio per le normali funzioni inizierà a scarseggiare, allora comincerà l'opera di pulizia (mantenendo naturalmente i segnaposto) fino a che la memoria disponibile non tornerà a dimensioni accettabili, e rispettando comunque le impostazioni inserite manualmente dall'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Vorrei capire da dove viene questo articolo e se chi l'ha scritto ha poi verificato quanto ha scritto. Premetto che non sono un fan di winzozzo ma devo fare di necessità virtù. L'articolo dice " Dal prossimo mese parte di queste attività verrà gestita in automatico dal sistema utilizzando la funzione Sensore Memoria (Storage... Leggi tutto
18-9-2018 09:28

Ah, io sono tranquillo fino a che posso ancora permettermi di scegliere a quale porcata sottostare e a quale no. Per la massa, come giustamente sottolineate, non si può far nulla per cui... amen. :wink:
17-9-2018 18:36

{gipo}
Tranquillo Gladiator, la gente si è abituata alle peggio cose nel corso del tempo, vedrai che dopo qualche sporadica protesta tutto si acquieterà e diventerà normale affidare la ripartizione dei file al SO. D'altra parte il SO esiste anche per questo...
16-9-2018 09:32

{depurator}
@ Gladiator Noi credevamo che Ballmer fosse il top della psicopatia, ma Nutella lo batte di diverse lunghezze. Da quando c'è lui M$ ha fatto balzi in avanti notevoli, riprendendo terreno dopo le deviazioni operate da Ballmer. La maggior parte delle azioni di Nutella sono porcate, ma il mercato, leggi gli utenti, è... Leggi tutto
15-9-2018 17:32

I malware targati M$ crescono e si moltiplicano in continuazione. Questa comunque è decisamente grossa, arrogarsi il diritto di decidere al posto dell'utente cosa archiviare in locale e cosa spostare sul cloud supera di gran lunga tutte le porcate precedenti... :roll:
15-9-2018 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics