L'Antitrust italiana multa Samsung e Apple per 15 milioni di dollari

Entrambe sono colpevoli di pratiche commerciali scorrette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2018]

samsung apple multa

Quando si riceve un aggiornamento software ci si aspetta che questo porti con sé nuove funzionalità e miglioramenti o, almeno, che risolva qualche problema; non certo che peggiori la situazione.

Eppure tutti ricordiamo l'ammissione in merito da parte di Apple, quando l'azienda ha riconosciuto di rilasciare aggiornamenti che rallentano gli iPhone più vecchi, pur affermando di farlo nel migliore interesse degli utenti.

Meno noto è forse il fatto che anche Samsung è stata riconosciuta colpevole di un comportamento analogamente scorretto. In questo caso non si tratta di aggiornamenti che rallentano di proposito i dispositivi, ma piuttosto di aggiornamenti che vengono proposti a dispositivi che non sono «in grado di supportarli adeguatamente, senza fornire adeguate informazioni, né alcun mezzo di ripristino delle originarie funzionalità dei prodotti».

È l'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, familiarmente nota come Antitrust) che delinea in questo modo la situazione di Sasmung, indicando anche un esempio concreto di quanto denunciato l'aggiornamento rilasciato a maggio 2016 per i Galaxy Note 4, un update che rischiava di causare gravi malfunzionamenti «dovuti alle maggiori sollecitazioni dell'hardware» di cui gli utenti però non sono stati informati. Non solo, per le riparazioni fuori garanzia causate proprio da quell'aggiornamento Sasmung chiedeva «un elevato costo di riparazione».

Davanti a queste situazioni, l'Agcm ha deciso di multare sia Samsung sia Apple: 5 milioni di euro alla prima e 10 milioni di euro alla seconda.

Nel caso di Apple la cifra è doppia perché le contestazioni sono due. Il primo caso cui fa riferimento l'Agcm riguarda infatti avvenimenti accaduti nel 2016 durante l'aggiornamento degli iPhone 6 a iOS 10.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Leggi i commenti (19)

In quel caso, infatti, Apple avrebbe evitato di «informare delle maggiori richieste di energia del nuovo sistema operativo e dei possibili inconvenienti - quali spegnimenti improvvisi - che tale installazione avrebbe potuto comportare».

Non solo: la soluzione proposta nel 2017 - il rilascio di iOS 10.2.1 - effettivamente limitava le problematiche riscontrate, ma rischiava anche di «ridurre la velocità di risposta e la funzionalità dei dispositivi», cosa di cui però gli utenti non sono stati informati.

Il secondo caso riguarda ciò di cui parlavamo all'inizio: la questione del rallentamento delle batterie. Nelle parole di Agcm, la colpa di Apple sta nel non fornire «ai consumatori adeguate informazioni circa alcune caratteristiche essenziali delle batterie al litio, quali la loro vita media e deteriorabilità, nonché circa le corrette procedure per mantenere, verificare e sostituire le batterie al fine di conservare la piena funzionalità dei dispositivi».

Oltre alla multa, alle due aziende è stato imposto di «pubblicare sulla pagina in italiano del proprio sito Internet una dichiarazione rettificativa che informi della decisione dell'Autorità con il link al provvedimento di accertamento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@GipsytheKid Dal momento che le multe le ha irrogate l'antitrust italiano spero che i soldi, almeno, vadano all'erario italiano. Ovvio che se andassero agli utenti italiani truffati sarebbe decisamente meglio ma... queste cose purtroppo non vanno così. :roll:
8-11-2018 18:42

Anche perché, rifletto, questi soldi dove vanno? All'erario inglese? Tuttavia l'infrazione non ha prodotto nessun nocumento all'erario inglese, ma solo ai consumatori. Non si capisce quindi lo scopo della sanzione, se sia punitivo (ma verrebbe da ridere, vista l'irrisoria sanzione comminata), oppure sia un velleitario tentativo di dare... Leggi tutto
8-11-2018 13:02

Multe assolutamente ridicole, sembrano più una presa per i fondelli agli utenti truffati che una sanzione disincentivante per le aziende alle quali sono state irrogate. :umpf:
31-10-2018 17:18

Di meno, molto di meno considerando l'utilità marginale dei beni di neoclassica memoria. Leggi tutto
30-10-2018 13:53

Il fatturato annuo di Apple e' intorno ai 240 MILIARDI di dollari. La multa quindi e' dello 0.004% del fatturato. Quindi e' come se una persona che guadagna 2000 euro/mese (24000 euro/anno), venisse multata di 1 euro. (se ho fatto bene i conti)
29-10-2018 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2957 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics