Exploit zero-day per Windows, l'ennesimo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2018]

zeroday

Kaspersky Lab ha annunciato la scoperta di un nuovo exploit che sfrutta una vulnerabilità zero-day nel kernel del sistema operativo Microsoft Windows: si tratta del terzo exploit consecutivo scoperto in soli tre mesi.

L'ultima vulnerabilità sfruttata (CVE-2018-8611) era legata ad un malware che aveva preso di mira un piccolo gruppo di organizzazioni in Medio Oriente e in Asia. Questa nuova vulnerabilità interessa, invece, il modulo "kernel mode" del sistema operativo.

L'exploit è particolarmente pericoloso e può essere utilizzato per bypassare i meccanismi di mitigazione degli exploit integrati nei web browser moderni, compresi Chrome e Edge. La vulnerabilità è stata segnalata a Microsoft che ha già rilasciato una patch.

Le vulnerabilità zero-day sono bug presenti nei software, sconosciuti e pertanto privi di patch, che vengono sfruttati dai cyberciminali per accedere ai dispositivi e ai sistemi delle vittime. Hanno un grande valore per gli autori delle minacce e sono difficili da rilevare.

Come le due precedenti vulnerabilità (CVE-2018-8589 e CVE-2018-8453) risolte da Microsoft rispettivamente nei mesi di ottobre e a novembre, anche l'ultimo exploit è stata utilizzato "in-the-wild" per prendere di mira un gruppo di vittime localizzate in Medio Oriente e in Africa.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Leggi i commenti (15)

Gli autori del malware avevano adottato il nome "Alice" per riferirsi all'exploit sfruttato per la vulnerabilità CVE-2018-8589; per quest'ultimo exploit, invece, hanno scelto "Jasmine".

I ricercatori credono che questa nuova vulnerabilità sia stata sfruttata da più di un soggetto, compreso un nuovo gruppo APT (Advanced Persistent Threat), chiamato Sandcat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@ anabasi Concordo, ma un limite deve pur esserci
15-12-2018 19:54

Tenendo conto che la gestione di un sito (qualunque sito) ha dei costi, mi sembra che questo sia un prezzo accettabile da pagare.
15-12-2018 09:14

@jack.mauro, ormai per leggere un articolo devi saper svicolare le finestre e i messaggi pubblicitari... non solo qui ma ovunque; non bastano adblock, ublock e opendns per filtrare tutto!
14-12-2018 11:57

Sembra un articolo di novella 2000: Non ho capito nulla della vulnerabilità, ma ho contato 10 link ad amazon....
14-12-2018 00:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics