Non ci siamo liberati di Mirai

I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2019]

Figure 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker

Un'altra osservazione interessante è come si sia registrata solo una leggera diminuzione dell'impatto globale di Mirai, che è la ThingBot più potente ad avere mai lanciato un attacco.

Anche se il numero dei sistemi Mirai scanner in tutto il mondo è leggermente diminuito, l'Europa rimane l'unica regione in cui le infezioni Mirai scanner sono rimaste relativamente stabili da dicembre 2017 a giugno 2018.

Non solo la minaccia del bot originale è ancora presente con forza, ma ci sono almeno altre 10 diramazioni di Mirai da considerare (Annie, Satori / Okiru, Persirai, Masuta, Pure Masuta, OMG, SORA, OWARI, Omni e Wicked). Inoltre, i cloni di Mirai sono in grado di fare molto di più che lanciare attacchi DDoS e possono distribuire server proxy, estrarre le cripto-valute e installare altre bot.

"È molto preoccupante: abbiamo a che fare con oltre 8 miliardi di dispositivi IoT in tutto il mondo che, nella maggior parte dei casi, privilegiano la facilità di accesso alla sicurezza", spiega David Warburton di F5 Networks.

"Le organizzazioni devono prepararsi all'impatto che questi avranno, perché le opportunità di attacco dell'IoT sono praticamente infinite e il processo per creare le Thingbot è sempre più diffuso. Sfortunatamente, prima che vengano raggiunti significativi progressi dal punto di vista della sicurezza, ci troveremo ad affrontare sostanziali perdite di guadagno per i produttori di dispositivi IoT o costi significativi per le organizzazioni che implementano questi dispositivi".

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Leggi i commenti (10)

"Nel frattempo, è essenziale disporre di controlli di sicurezza in grado di rilevare e scalare in base alla portata dell'attacco delle Thingbot. Come sempre, avere una difesa dalle bot al livello del perimetro dell'applicazione è fondamentale, così come adottare una soluzione DDoS scalabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


{itto ogami}
Wow attacchi telnet!!! che figata!!! e gli attacchi ftp quando li facciamo? Sarebbe bello un attacco ssh ma non ne parla mai nessuno...
28-12-2018 21:40

@Cesco67 Stesso dubbio mio...
22-12-2018 14:42

Da quando i router sono dispositivi IoT? Leggi tutto
22-12-2018 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics