Il Galaxy Fold è ''delicato in modo preoccupante''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2019]

galaxy fold fragile

«Delicato in modo preoccupante»: così i ragazzi di iFixit, noti soprattutto per l'abilità con cui fanno a pezzi i dispositivi elettronici più svariati, svelandone i segreti interni e indicando la via a chi vuole cimentarsi con riparazioni fai da te, hanno definito il Samsung Galaxy Fold.

Che non si trattasse di un mostro di robustezza era diventato chiaro dopo le segnalazioni dei primissimi recensori, nonostante le iniziali rassicurazioni di Samsung.

In particolare, iFixit ha notato che il meccanismo di apertura in sé è piuttosto robusto, ma anche che non c'è alcuna protezione contro l'ingresso di sostanza estranee: la polvere, per esempio, può introdursi con una certa facilità, accumulandosi tra le cerniere e lo schermo OLED.

Questa debolezza potrebbe spiegare alcuni dei recenti guasti, come l'apparizione di misteriosi rigonfiamenti che hanno poi causato problemi allo schermo.

In sostanza, pochi sono i lati positivi del Galaxy Fold, dal punto di vista strutturale, mentre quelli negativi abbondano.

Oltre a quanto segnalato, non bisogna dimenticare l'intrinseca fragilità dello schermo in plastica, più delicato e prono ai graffi rispetto a quelli in vetro e la possibilità - che è praticamente una certezza - che, per quanto possa essere robusto, il meccanismo di apertura a lungo andare si guasterà.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3972 voti)
Leggi i commenti (17)

E a tutto ciò bisogna aggiungere la mancanza di certificazioni contro acqua e polvere.

Samsung stessa ha ammesso che il Galaxy Fold ha bisogno di qualche miglioramento: a quanto pare, il lavoro ancora da fare su uno smartphone tutt'altro che economico è parecchio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

No, no. Il Gold Standard come ha ricordato il Prof. è finito nel 1971. Ci sarà probabilmente un ritorno al Gold Standard, Russia e Cina ad esempio si sono liberati delle Obbligazioni USA che sono ormai carta igienica e hanno utilizzato i soldi per accumulare oro proprio in vista del ritorno del Gold Standard. Spero che altri si... Leggi tutto
5-5-2019 20:54

@etabeta Direi che il Gold Standard ha perso parecchio della sua importanza negli anni recenti ma di re che è del tutto scomparso mi sembra un pochino azzardato, e in tempi di crisi profonda potrebbe ridiventare molto più centrale (IMHO).
5-5-2019 15:33

Leggi tutto
4-5-2019 18:06

@etabeta Interessante articolo ma... attenzione, il tasso di deflazione fra il '29 ed il '30 non è lo stesso per tutte le categorie di spesa, in molti casi non c'è assolutamente deflazione come, ad esempio per l'energia e per il servizi medici quindi per molti aspetti il valore del denaro resta comunque immutato. In ogni caso sono... Leggi tutto
4-5-2019 14:23

La causa scatenante è l'eccesso di offerta di beni. I mercati, anche quelli nel 2008 emergenti, sono saturi, la gente già piena di oggetti e senza soldi avendoli spesi tutti per detti oggetti, non compera più niente. Per questo stanno tentando di togliere penne con l'IoT[/url] o riescono o salta il modello economico capitalista... Leggi tutto
30-4-2019 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics