Il Galaxy Fold è ''delicato in modo preoccupante''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2019]

galaxy fold fragile

«Delicato in modo preoccupante»: così i ragazzi di iFixit, noti soprattutto per l'abilità con cui fanno a pezzi i dispositivi elettronici più svariati, svelandone i segreti interni e indicando la via a chi vuole cimentarsi con riparazioni fai da te, hanno definito il Samsung Galaxy Fold.

Che non si trattasse di un mostro di robustezza era diventato chiaro dopo le segnalazioni dei primissimi recensori, nonostante le iniziali rassicurazioni di Samsung.

In particolare, iFixit ha notato che il meccanismo di apertura in sé è piuttosto robusto, ma anche che non c'è alcuna protezione contro l'ingresso di sostanza estranee: la polvere, per esempio, può introdursi con una certa facilità, accumulandosi tra le cerniere e lo schermo OLED.

Questa debolezza potrebbe spiegare alcuni dei recenti guasti, come l'apparizione di misteriosi rigonfiamenti che hanno poi causato problemi allo schermo.

In sostanza, pochi sono i lati positivi del Galaxy Fold, dal punto di vista strutturale, mentre quelli negativi abbondano.

Oltre a quanto segnalato, non bisogna dimenticare l'intrinseca fragilità dello schermo in plastica, più delicato e prono ai graffi rispetto a quelli in vetro e la possibilità - che è praticamente una certezza - che, per quanto possa essere robusto, il meccanismo di apertura a lungo andare si guasterà.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Leggi i commenti (17)

E a tutto ciò bisogna aggiungere la mancanza di certificazioni contro acqua e polvere.

Samsung stessa ha ammesso che il Galaxy Fold ha bisogno di qualche miglioramento: a quanto pare, il lavoro ancora da fare su uno smartphone tutt'altro che economico è parecchio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

No, no. Il Gold Standard come ha ricordato il Prof. è finito nel 1971. Ci sarà probabilmente un ritorno al Gold Standard, Russia e Cina ad esempio si sono liberati delle Obbligazioni USA che sono ormai carta igienica e hanno utilizzato i soldi per accumulare oro proprio in vista del ritorno del Gold Standard. Spero che altri si... Leggi tutto
5-5-2019 20:54

@etabeta Direi che il Gold Standard ha perso parecchio della sua importanza negli anni recenti ma di re che è del tutto scomparso mi sembra un pochino azzardato, e in tempi di crisi profonda potrebbe ridiventare molto più centrale (IMHO).
5-5-2019 15:33

Leggi tutto
4-5-2019 18:06

@etabeta Interessante articolo ma... attenzione, il tasso di deflazione fra il '29 ed il '30 non è lo stesso per tutte le categorie di spesa, in molti casi non c'è assolutamente deflazione come, ad esempio per l'energia e per il servizi medici quindi per molti aspetti il valore del denaro resta comunque immutato. In ogni caso sono... Leggi tutto
4-5-2019 14:23

La causa scatenante è l'eccesso di offerta di beni. I mercati, anche quelli nel 2008 emergenti, sono saturi, la gente già piena di oggetti e senza soldi avendoli spesi tutti per detti oggetti, non compera più niente. Per questo stanno tentando di togliere penne con l'IoT[/url] o riescono o salta il modello economico capitalista... Leggi tutto
30-4-2019 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics