Selfie: quali sono in e quali out nel 2019

Labbra a becco d'anatra, selfie in bagno, gesti fuori luogo, acchiappalike, con gli animali...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2019]

selfie

Facciamo il punto sulle modalità delle fotografie social per eccellenza, i selfie, per dare alcuni semplici consigli e renderli ricordi veramente indimenticabili. Oltre a suggerire i nuovi trend, eccovi alcune riflessioni sui do's e dont's dei selfie, prestando attenzione anche a cultura e leggi del Paese che ci ospita.

Duck Face, addio!

La celebre posizione delle labbra a becco d'anatra (o quelle a c..o di gallina), diventata nota nel cult movie Zoolander, volge al suo ultimo capitolo e le espressioni del volto naturali saranno le vere protagoniste dell'estate.

Spazio quindi a sorrisi, espressioni di stupore o tristezza invece dell'artefatta duck face. Le espressioni facciali non sono determinate dalla cultura o dalle tradizioni locali ma fanno parte di un linguaggio universale, come detto già negli anni '50 dal famoso psicologo statunitense Paul Ekman, che aveva condotto uno studio su persone appartenenti a 21 culture differenti.

I #bathroomselfie virali

Se la sfera privata non esiste più, è proprio il bagno ad aggiudicarsi il primo posto tra le location preferite per i selfie. Sono davvero tantissimi gli influencer e gli utenti che si autoritraggono con l'hashtag #bathroomselfie, soprattutto negli eleganti bagni degli hotel con specchi incastonati in cornici illuminate da effetto WOW.

Non scomodiamo i grandi autori

Chissà come avrebbero reagito James Joyce o Marcel Proust se avessero visto le loro frasi più celebri a corredo di selfie provocanti. Pensiamo al buon gusto e chiediamo ai selfie-addicted di evitare di scomodare i grandi del passato.

Attenzione ai gesti off limits

Sui social la consapevolezza di essere sotto gli occhi di tutti è fondamentale! Sono tanti gli influencer che hanno perso follower in poco tempo a causa di un classico caso di lost in translation, cioè incomprensioni dovute all'appartenenza a culture differenti. Prima di scattare e postare bisogna stare attenti ai gesti.

Ad esempio, il classico segno delle dita V con il dorso della mano a favore di camera, un must per gli appassionati della moda giapponese Kawaii non è ben visto da inglesi e australiani che lo considerano offensivo. Anche il semplicissimo ok fatto con la mano per indicare approvazione, in Brasile e Russia assume un'accezione negativa, mentre in Francia indica una persona che vale zero.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Leggi i commenti (12)

Selfie acchiappa-like... con gli animali

Se durante tutto l'anno il gatto si conferma il re indiscusso dei selfie su Instagram, nel periodo estivo e in vacanza guadagnano like anche altri animali, come il quokka, il piccolo marsupiale dall'espressione sorridente, appartenente a una specie protetta che vive su un'isoletta australiana.

Ci sono però animali con cui è severamente proibito farsi i selfie, sia per l'incolumità dell'animale sia dell'autore stesso. Prestare la massima attenzione: in fin dei conti, i like non sono tutto!

Le grandi opere d'arte, dove selfie e foto sono banditi

La lista dei luoghi in cui per diversi motivi vige il divieto di scattare foto è lunga e talvolta ricca di sorprese. Musei e grandi monumenti in primis proibiscono l'utilizzo di smartphone e fotocamere per proteggere le opere d'arte, ma anche luoghi di culto e perfino noti parchi divertimenti hanno messo al bando l'utilizzo dei selfie-stick. Meglio verificare prima e informarsi: un classico tramonto sarà sempre una valida e vincente alternativa!

L'analisi è stata condotta in collaborazione con Wiko, brand franco-cinese di telefonia che si definisce "portavoce del lusso democratico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Giustissimo preoccuparsi dell'incolumità dell'animale che non ha scelta in questi casi ma, per ciò che riguarda l'autore, non mi preoccupo affatto, al massimo ci troveremmo di fronte a casi di selezione naturale: i più stupidi non sono sufficientemente attrezzati per sopravvivere. :wink: Leggi tutto
5-9-2019 18:40

@Ruz Francamente non saprei dire se sia il migliore per tutti ma, per molti, è sicuramente il più adeguato. :lol:
5-9-2019 18:37

{Ruz}
I selfie al cesso sono il degrado. Ma di tutti i posti dove potresti ritrarti, siamo sicuri che il cesso sia proprio il migliore?
2-9-2019 15:23

Solo una precisazione: "Musei e grandi monumenti in primis proibiscono l'utilizzo di smartphone e fotocamere per proteggere le opere d'arte" No, è proibito l'uso del flash (allo xeno) per proteggere le opere d'arte, e di smartphone e fotocamere per proteggere il portafogli del museo...
2-9-2019 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics