Pegasus, la nuova interfaccia di Windows 10

Saprà adattarsi dinamicamente ai vari dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2019]

Windows 10X interfaccia pegasus

Un'interfaccia a prima vista minimalista, pulita, ma non solo: sarà anche flessibile, tanto da adattarsi dinamicamente al tipo di dispositivo su cui si trova a girare. Insomma, come avrebbe dovuto fare Windows 8, ma senza far infuriare gli utenti.

È questo lo scopo del progetto Pegasus che, secondo fonti interne, sta venendo attivamente sviluppato in Microsoft per rinnovare l'aspetto Windows 10, al fine di aumentare la produttività e il comfort dell'utente..

Con il lancio dei nuovi Surface con Windows 10X, Microsoft ha iniziato a svelare la direzione in cui si sta muovendo per quanto riguarda l'interfaccia del proprio sistema operativo nelle sue varie incarnazioni.

Windows 10X dispone infatti di una shell adattiva, chiamata in codice Santorini, in grado di adeguarsi al dispositivo, sia esso un tablet, un 2-in-1, un dispositivo con doppio schermo o pieghevole.

Pegasus è collegato a Santorini in quanto consiste nel trasportare l'interfaccia di Santorini in Windows 10, affinché possa essere usata sui laptop tradizionali ma anche sui tablet.

L'immagine di apertura dell'articolo svela in anteprima ciò che possiamo attenderci da questo progetto: è infatti un concept su cui la fonte che ha rivelato questa informazione sta lavorando per la creazione di una UI dedicata ai PC portatili e ai 2-in-1.

Per evitare di replicare il già citato fallimento di Windows 8, che cambiò aspetto in maniera così drastica da sconcertare gli utenti, Pegasus non verrà implementato a forza sulle installazioni esistenti di Windows 10: quando sarà pronto, verrà adottato come «esperienza predefinita» per i nuovi prodotti, mentre i dispositivi già in uso potranno sceglierla come opzione.

Sempre stando alle informazioni rivelate dalla fonte interna a Microsoft, i primi frutti di Pegasus (e quindi l'interfaccia simil-Windows 10X) saranno disponibili per gli iscritti al programma Windows Insider nel corso del 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@{aldolo} Personalmente non saprei dove siano: non conosco W10 ma penso che se non te le fanno trovare sia perché hanno deciso, ovviamente per il tuo bene, che non devi pastrocchiare sui DNS... :wink:
2-11-2019 14:07

{aldolo}
confort? allora torno a xp che ho usato per 10 anni e conosco a menadito. sul 10 dove hanno nascosto le impostazioni del dns?
29-10-2019 06:03

Direi che @pippo si riferiva - almeno in modo preponderante - all'interfaccia grafica e non ad eventuali funzioni embedded, e, francamente, non mi sento di dargli torto... Leggi tutto
20-10-2019 19:31

{ice}
@pippo se una certa funzione diventa embedded nell'os (e nei tool di sviluppo), poi tutti i software applicativi di nuovo sviluppo nativamente la adotteranno. Altrimenti costringi gli sviluppatori ad un immane lavoro che non faranno mai
15-10-2019 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics