Pegasus, la nuova interfaccia di Windows 10

Saprà adattarsi dinamicamente ai vari dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2019]

Windows 10X interfaccia pegasus

Un'interfaccia a prima vista minimalista, pulita, ma non solo: sarà anche flessibile, tanto da adattarsi dinamicamente al tipo di dispositivo su cui si trova a girare. Insomma, come avrebbe dovuto fare Windows 8, ma senza far infuriare gli utenti.

È questo lo scopo del progetto Pegasus che, secondo fonti interne, sta venendo attivamente sviluppato in Microsoft per rinnovare l'aspetto Windows 10, al fine di aumentare la produttività e il comfort dell'utente..

Con il lancio dei nuovi Surface con Windows 10X, Microsoft ha iniziato a svelare la direzione in cui si sta muovendo per quanto riguarda l'interfaccia del proprio sistema operativo nelle sue varie incarnazioni.

Windows 10X dispone infatti di una shell adattiva, chiamata in codice Santorini, in grado di adeguarsi al dispositivo, sia esso un tablet, un 2-in-1, un dispositivo con doppio schermo o pieghevole.

Pegasus è collegato a Santorini in quanto consiste nel trasportare l'interfaccia di Santorini in Windows 10, affinché possa essere usata sui laptop tradizionali ma anche sui tablet.

L'immagine di apertura dell'articolo svela in anteprima ciò che possiamo attenderci da questo progetto: è infatti un concept su cui la fonte che ha rivelato questa informazione sta lavorando per la creazione di una UI dedicata ai PC portatili e ai 2-in-1.

Per evitare di replicare il già citato fallimento di Windows 8, che cambiò aspetto in maniera così drastica da sconcertare gli utenti, Pegasus non verrà implementato a forza sulle installazioni esistenti di Windows 10: quando sarà pronto, verrà adottato come «esperienza predefinita» per i nuovi prodotti, mentre i dispositivi già in uso potranno sceglierla come opzione.

Sempre stando alle informazioni rivelate dalla fonte interna a Microsoft, i primi frutti di Pegasus (e quindi l'interfaccia simil-Windows 10X) saranno disponibili per gli iscritti al programma Windows Insider nel corso del 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@{aldolo} Personalmente non saprei dove siano: non conosco W10 ma penso che se non te le fanno trovare sia perché hanno deciso, ovviamente per il tuo bene, che non devi pastrocchiare sui DNS... :wink:
2-11-2019 14:07

{aldolo}
confort? allora torno a xp che ho usato per 10 anni e conosco a menadito. sul 10 dove hanno nascosto le impostazioni del dns?
29-10-2019 06:03

Direi che @pippo si riferiva - almeno in modo preponderante - all'interfaccia grafica e non ad eventuali funzioni embedded, e, francamente, non mi sento di dargli torto... Leggi tutto
20-10-2019 19:31

{ice}
@pippo se una certa funzione diventa embedded nell'os (e nei tool di sviluppo), poi tutti i software applicativi di nuovo sviluppo nativamente la adotteranno. Altrimenti costringi gli sviluppatori ad un immane lavoro che non faranno mai
15-10-2019 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics