Olympus dice addio alle macchine fotografiche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2020]

olympus addio fotocamere

Quando una nuova tecnologia appare, spesso ce n'è una vecchia che scompare. Nel caso delle fotocamere, l'apparizione degli smartphone non ha causato una loro sparizione completa, ma ha comunque messo a segno un duro colpo.

È con queste motivazioni che Olympus, nome decisamente noto nel campo della fotografia, motiva la propria decisione di abbandonare il mercato delle macchine fotografiche, vendendo la divisione che se ne occupa.

Ad acquistarla è Japan Industrial Parnters, la stessa azienda che ha acquistato da Sony la divisione computer che produceva i Vaio e che ha già annunciato una prossima ristrutturazione (ossia ci saranno dei licenziamenti tra i dipendenti ereditati da Olympus).

Olympus, dal canto proprio, ha fatto sapere che si concentrerà sulle forniture di apparecchiature mediche, un settore che costituisce una parte molto grande della sua attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Uso delle reflex per fotografia amatoriale dal lontano 1982 e ho utilizzato molti corpi macchina, sia a pellicola che digitali, sempre di marca Canon - tendenzialmente quando scegli il primo corpo poi cominci a comprare le ottiche di quel marchio e, in sostanza, te lo sposi se ti soddisfa - e da 20 anni faccio foto digitali prima con una... Leggi tutto
19-8-2020 15:08

La fotografia digitale è il male. Ai bei tempi dell'analogica ti bastavainvestire su due componenti. L'obiettivo e la pellicola. il corpo macchina era decisamente poco importante... le entry level potevano tendenzialmente usare gli stessi obiettivi delle top di gamma... quindi (a meno degli automatismied a parità di obiettivo) potevi... Leggi tutto
18-7-2020 14:17

{Fili51}
Ho due macchine digitali Olympus micro 4/3, con cui ho sostituito senza rimpianti la reflex analogica, con cui scatto buone fotografie. Ho anche una Pen analogica degli anni 60 e questa scelta mi fa dispiacere. Sui telefonini per scatatre foto...lasciamo perdere; quella non è fotografia!!
28-6-2020 11:11

il telefonino ha soppiantato una parte di mercato delle macchine fotografiche ma qui non si parla di fotografia, ma di riprese mordi e fuggi. Molti iniziano a rendersi conto che usare il telefonino come macchina fotografica vuol dire riempire velocemente lo spazio disponibile e poi vengono a chiedere di liberagli spazio e di... Leggi tutto
27-6-2020 14:13

Conservo gelosamente le mie Olympus digitali e sono profondamente dispiaciuto della decisione di abbandonare il settore Macchine Fotografiche. A mio modo di vedere sono state fatte scelte sbagliate puntando tutto su un formato micro 4/3 che non è stato apprezzato a dovere e forse anche con dei limiti rispetto ad un FF. Anche l'occhio e... Leggi tutto
27-6-2020 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1845 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics