Olympus dice addio alle macchine fotografiche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2020]

olympus addio fotocamere

Quando una nuova tecnologia appare, spesso ce n'è una vecchia che scompare. Nel caso delle fotocamere, l'apparizione degli smartphone non ha causato una loro sparizione completa, ma ha comunque messo a segno un duro colpo.

È con queste motivazioni che Olympus, nome decisamente noto nel campo della fotografia, motiva la propria decisione di abbandonare il mercato delle macchine fotografiche, vendendo la divisione che se ne occupa.

Ad acquistarla è Japan Industrial Parnters, la stessa azienda che ha acquistato da Sony la divisione computer che produceva i Vaio e che ha già annunciato una prossima ristrutturazione (ossia ci saranno dei licenziamenti tra i dipendenti ereditati da Olympus).

Olympus, dal canto proprio, ha fatto sapere che si concentrerà sulle forniture di apparecchiature mediche, un settore che costituisce una parte molto grande della sua attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Uso delle reflex per fotografia amatoriale dal lontano 1982 e ho utilizzato molti corpi macchina, sia a pellicola che digitali, sempre di marca Canon - tendenzialmente quando scegli il primo corpo poi cominci a comprare le ottiche di quel marchio e, in sostanza, te lo sposi se ti soddisfa - e da 20 anni faccio foto digitali prima con una... Leggi tutto
19-8-2020 15:08

La fotografia digitale č il male. Ai bei tempi dell'analogica ti bastavainvestire su due componenti. L'obiettivo e la pellicola. il corpo macchina era decisamente poco importante... le entry level potevano tendenzialmente usare gli stessi obiettivi delle top di gamma... quindi (a meno degli automatismied a paritā di obiettivo) potevi... Leggi tutto
18-7-2020 14:17

{Fili51}
Ho due macchine digitali Olympus micro 4/3, con cui ho sostituito senza rimpianti la reflex analogica, con cui scatto buone fotografie. Ho anche una Pen analogica degli anni 60 e questa scelta mi fa dispiacere. Sui telefonini per scatatre foto...lasciamo perdere; quella non è fotografia!!
28-6-2020 11:11

il telefonino ha soppiantato una parte di mercato delle macchine fotografiche ma qui non si parla di fotografia, ma di riprese mordi e fuggi. Molti iniziano a rendersi conto che usare il telefonino come macchina fotografica vuol dire riempire velocemente lo spazio disponibile e poi vengono a chiedere di liberagli spazio e di... Leggi tutto
27-6-2020 14:13

Conservo gelosamente le mie Olympus digitali e sono profondamente dispiaciuto della decisione di abbandonare il settore Macchine Fotografiche. A mio modo di vedere sono state fatte scelte sbagliate puntando tutto su un formato micro 4/3 che non č stato apprezzato a dovere e forse anche con dei limiti rispetto ad un FF. Anche l'occhio e... Leggi tutto
27-6-2020 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics