Google trasforma gli smartphone Android in sismografi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2020]

google android terremoti

Gli smartphone moderni sono pieni di sensori capaci di rilevare ciò che succede loro, tra cui uno dei più noti è l'accelerometro.

È questo componente che attiva la rotazione automatica dello schermo da verticale a orizzontale (e viceversa) quando ruotiamo il telefono, e che può essere usato per attivare determinate funzioni quando si scuote il dispositivo.

Google ha ora avuto l'idea di aggiungere un'utile funzionalità alle applicazioni degli accelerometri: la rilevazione dei terremoti.

Gli smartphone Android in circolazione sono centinaia di milioni e largamente distribuiti in tutto il mondo. Poterli usare per segnalare la presenza di un terremoto può aiutare a salvare delle vite, indicando con una certa precisione la zona raggiunta dalle scosse ed eventualmente avvertendo per tempo quanti ancora il sisma non ha raggiunto: a volte, anche pochi secondi di preavviso possono fare la differenza tra la vita e la morte.

È nato così il progetto Android Earthquale Alert System, al momento ancora in fase embrionale ma potenzialmente prezioso.

Quando rileva un movimento che può far pensare a un terremoto, lo smartphone invia un segnale al servizio di rilevamento terremoti di Google, insieme a dati grezzi sulla posizione; quando più telefoni inviano lo stesso segnale allo stesso tempo, il sistema conclude che c'è davvero un terremoto in corso e, quando sarà completamente attivo, invierà un avvertimento agli utenti che si trovano nelle zone circostanti.

Così chi si trova lontano dall'epicentro può prepararsi prima che le onde sismiche lo raggiungano.

La sperimentazione del sistema inizierà in California; nel corso del prossimo anno si allargherà agli altri Stati degli Usa e alle altre nazioni del mondo.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Si suppone che l'algoritmo sia in grado di discernere ed utilizzare per il monitoraggio e la veicolazione delle segnalazioni solo quei dispositivi che non risultano influenzati da fattori esterni al momento delle rilevazioni altrimenti non servirebbe proprio a nulla.
22-5-2021 13:43

Mah... mi sembra improbabile che lo smartphone possa fornire informazioni utili quando è tenuto in mano o in tasca e quindi ammortizzato, o immerso nelle vibrazioni di un mezzo in movimento, mi pare che potrà funzionare solo se lo smartphone è posato su di una superficie rigida in un ambiente ragionevolmente tranquillo. Leggi tutto
20-5-2021 01:17

In effetti, visto il preavviso che ci si può aspettare, il massimo che si potrà fare è infilarsi sotto a un tavolo se si è vicini ad esso come mostrato nell'immagine del filmato. Francamente non mi sembra troppo utile in base alle conoscenze e possibilità odierne, se poi riescono ad inventarsi qualcosa che aumenti il preavviso vedremo.
10-10-2020 14:21

In genere gli alert funzionano perché nei terremoti le onde P di compressione sono ben più veloci delle S e le onde superficiali che sono quelle con ampiezza maggiore. Rilevata la P viene mandato un allarme. LE possibilità di azione si basano sulla differenza tra le P e le S. In Giappone è utile perché i terremoti forti avvengono in mare... Leggi tutto
19-8-2020 09:14

le onde sismiche viaggiano molto velocemente, e quindi dubito che sia di reale utilita' per allertare le persone. Anni fa' avevo letto di uno studio simile, ma fatto piu' seriamente usando i sismografi, ed in grado di dare un allarme con pochi secondi di anticipo. Lo scopo non era di avvisare le persone (che non farebbero in tempo a... Leggi tutto
12-8-2020 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Aggiornamenti di sistema
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3090 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics