Una barriera per le città contro i terremoti

Allontana le onde sismiche che causano i danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2014]

terremoti

Per difendere le città dai terremoti, alcuni scienziati dell'Università Aix-Marseille hanno avuto un'idea che sembra fantascienza: convogliare le onde sismiche là dove non farebbero danni.

Insieme a colleghi del Centro Nazionale di Ricerche Scientifiche e agli scienziati delle Ménard hanno studiato l'uso di metamateriali per deflettere le onde acustiche simili a quelle generate in un terremoto.

L'idea è di "intercettare" le onde prima che dall'ipocentro si propaghino alla superficie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2326 voti)
Leggi i commenti (20)
Per vedere se il sistema funzioni, gli scienziati hanno scavato dei pozzi lunghi 5 metri, sperando che gli spazi vuoti riuscissero a redirigere le vibrazioni tramite la rifrazione.

I risultati, ottenuti da dei sensori, hanno mostrato che la forza delle onde è stata in questo modo dimezzata.

Tutto ciò è naturalmente soltanto un primo passo verso un sistema che permetta di scongiurare i danni dei terremoti, ma è promettente; inoltre, anziché convogliare altrove le onde, gli scienziati sperano di trovare un sistema per assorbirne l'energia e ridistribuirla.

Seismic block metamaterial earthquake waves

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questo è il problema!!! Basta che arrivi da un'altra parte con caratteristiche diverse ed è tutto inutile! Il che è moltoooooo probabile!!! (la fortuna è ceca ma la sfiga ci vede benissimo!) :shock: :roll: Però se è (per esempio) per salvare una cattedrale si può tentare e soprattutto pregare!!! :twisted: Ciao Leggi tutto
18-5-2014 13:15

Condivido solo in parte, come fai a proteggere città d'arte e palazzi e monumenti antichi esistenti che per ovvi motivi non sono stati costruiti con i criteri antisismici attuali? Questa, se funziona, potrebbe essere una buona idea per proteggere una buona parte del patrimonio artistico italiano e mondiale da questo tipo di... Leggi tutto
9-5-2014 19:08

{Giona}
OK puo funzionare ma per quanto tempo??? Una generazione e poi i vari spostamenti anche solo millimetrici in cento anni cambieranno tutti i calcoli e altro a quel punto non servirano a niente. Non costruite case nelle grandi citta statene alla larga le grandi citta sono dei dinosauri che fagocitano tutto e tutti questa è la sola... Leggi tutto
8-5-2014 13:08

Avevo letto qualcosa di simile su una rivista, credo Focus. Ma si parlava di inserire dei pali. Veniva segnalato comunque un problema: è un sistema calibrato, cioè funziona, più o meno bene, solo se la scossa arriva da un certo punto e da una certa distanza. Se cambio l'origine della scossa l'effetto è nullo, o almeno drasticamente... Leggi tutto
8-5-2014 12:15

{Manuel}
Si pensa a tutto .... pur di non costruire edifici antisismici ...
7-5-2014 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics