Da Asus una powerline con 4 porte Gigabit

Trasferimenti sino a 500 Mbit/s e una porta VIP ad alta priorità sono i punti di forza dell'adattatore di Asus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2012]

asus powerline

Con il diffondersi degli adattatori Powerline (che permettono di utilizzare la rete elettrica per creare una rete Ethernet) a volte è difficile scegliere il prodotto più adatto.

Per differenziare in maniera significativa la propria offerta Asus ha lanciato il modello PL-X51P/PL-X52P (si tratta dello stesso prodotto: la seconda versione è il bundle che contiene due adattatori), la cui caratteristica più evidente è la presenza di ben 4 porte LAN Gigabit. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Inoltre, una di queste è etichettata come porta VIP: ciò significa che i dispositivi collegati a essa avranno la massima priorità, e quindi la maggior quantità di banda tra quella disponibile.

Il resto delle caratteristiche comprende una velocità di trasferimento nominale tra gli adattatori di 500 Mbit/s, crittografia dei dati trasferiti secondo lo standard AES-128, una presa elettrica aggiuntiva (così da non dover rinunciare a quella occupata dall'adattatore) e lo standby "intelligente" per risparmiare corrente.

Al momento non ci sono ancora indicazioni circa prezzo e disponibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

croma64: sono molto curioso a riguardo, dove posso leggere ulteriori dettagli? Ho sempre pensato che piccoli segnali in alta frequenza trasportati su un cavo dove passa potenza (e a bassa frequenza) non potesse dare nessun problema... :?
22-11-2012 11:29

{croma64}
Le Powerline stanno inibendo l'uso delle onde corte ad un sacco di servizi internazionali, di emergenza e di sicurezza. Secondariamente (molto secondariamente) impediscono anche l'uso di alcune bande ai radioamatori (patentati). Inoltre, tutte queste frequenze in giro per casa ed ufficio possono causare vari problemi. Andrebbero vietate... Leggi tutto
21-11-2012 23:47

mica male... certo andrebbero verificate le prestazioni effettive in situazioni reali ed il prezzo. Ma essendo anche uno switch GBE (se non ho capito male) ed avendo una presa "supplementare" (cosa che permetterebbe di collegare l'apparecchio a monte della eventuale ciabatta e non a valle) mi pare un prodotto molto interessante
17-11-2012 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics