Minecraft, “mod” truffaldine per Android

Colpiti oltre un milione di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2020]

minecraft

La società di sicurezza informatica Kaspersky segnala di aver trovato nello store ufficiale per dispositivi Android (Google Play) oltre 20 app che fingono di essere modpack per Minecraft, ossia app che promettono di modificare il popolarissimo gioco in vari modi vantaggiosi per il giocatore.

In realtà gli unici a trarne vantaggio sono i creatori di queste app ingannevoli, perché una volta installate sugli smartphone delle vittime queste app si nascondono e iniziano a far comparire sullo schermo un fiume di pubblicità, i cui incassi vanno ai truffatori. Il telefono diventa spesso inutilizzabile e difficile da ripulire. Alcune di queste app sono state installate oltre un milione di volte, e non tutte sono state rimosse da Google Play dopo le segnalazioni.

Anche se venissero rimosse, comunque, c'è sempre il rischio che i truffatori le ripubblichino su Google Play con un altro nome.

La migliore cura è quindi la prevenzione generale: non installate app di provenienza incerta che promettono vantaggi mirabolanti. Ma se l'avete fatto, rimediate installando un buon antivirus che le trovi e le elimini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Il problema è che se sono sullo store ufficiale di Google - e lo stesso vale per Apple - gli utenti sono più portati a fidarsi e quindi più soggetti ad essere fregati, diventa sempre più difficile difendersi anche se i "vantaggi mirabolanti" dovrebbero insospettire comunque e ovunque si trovino... Leggi tutto
27-12-2020 14:42

Google?!...leggete come è andato a ramengo - https://www.usnews.com/news/business/articles/2020-10-20/how-google-evolved-from-cuddly-startup-to-antitrust-target :x
30-11-2020 11:32

{comeno}
...e meno male che, a detta di Google, lo store è indispensabile per la sicurezza degli utenti e "ogni applicazione è attentamente controllata". Buffoni
28-11-2020 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1982 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics