Le nuove fotocamere digitali causano avvistamenti di UFO



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2021]

Una delle critiche tecniche più frequenti all'ufologia è che se davvero ci fosse qualche veicolo extraterrestre che vola nei nostri cieli dovremmo averne immagini in abbondanza e di altissima qualità, visto che ormai tutti giriamo costantemente con una fotocamera e telecamera digitale in tasca: il telefonino.

Ci sono anche telecamere di sorveglianza ovunque, che registrano costantemente e spesso inquadrano anche il cielo. E ci sono le telecamere ipersensibili degli astronomi e astrofili, che registrano il cielo notturno per documentare le meteore. Ma di foto davvero nitide di veicoli inequivocabilmente extraterrestri non se ne vedono.

In compenso, negli ultimi anni sono aumentati fortemente i video che mostrano oggetti indistinti muoversi in cielo in modi assolutamente impossibili per qualunque veicolo terrestre, con oscillazioni e variazioni di traiettoria fortissime.

La cosa più sorprendente è che questi video spesso provengono da persone in buona fede e non sono il frutto di manipolazioni digitali intenzionali.

Prima di concludere che si tratta di prove inconfutabili di veicoli anomali, bisogna però tenere conto del fatto che ormai quasi tutti i telefonini sono dotati di sistemi di stabilizzazione digitale dell'immagine. Questi sistemi funzionano molto bene in condizioni normali, correggendo il naturale tremito della mano del fotografo. Ma quando devono gestire situazioni insolite creano degli artefatti digitali estremamente ingannevoli.

Nel video qui sopra, l'oggetto che si muove in modo così folle nel cielo a 1:44 è in realtà semplicemente un aereo da turismo che sta volando in linea retta. Lo sappiamo perché l'autore del video, Mick West di Metabunk.org, lo ha fotografato contemporaneamente anche con una fotocamera digitale dotata di un teleobiettivo molto potente che ne ha immortalato la forma in dettaglio.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3663 voti)
Leggi i commenti (42)

Ma la ripresa video fatta con il telefonino è alterata direttamente dal telefonino stesso, senza nessun intervento dell'utente: lo stabilizzatore cerca di tenere fermo l'albero in primo piano e quindi "sposta" l'aereo. Più specificamente, il tremito della mano che tiene il telefonino altera la parallasse fra albero e aereo e lo stabilizzatore "ritaglia" l'inquadratura in modo da prenderne soltanto la porzione centrale, nascondendo i bordi che rivelerebbero la stabilizzazione. L'illusione, per chi non conosce il funzionamento degli stabilizzatori digitali, è perfetta.

Qui sotto vedete un esempio di stabilizzazione nella quale i bordi non sono stati ritagliati e quindi la correzione dell'inquadratura è chiaramente percepibile. Immaginate di prendere soltanto la porzione centrale di questo stesso video, tagliando tutto il resto, e otterrete quello che fa normalmente uno stabilizzatore da telefonino.

Un altro inganno visivo delle fotocamere integrate negli smartphone è lo zoom digitale, che ingrandisce l'immagine ma perde dettagli importanti. Per esempio, un aereo ripreso da lontano sembra spesso un sigaro senza ali perché le ali sono scure (da terra ne vediamo il ventre che è in ombra) mentre la fusoliera è fortemente illuminata dal sole.

Se fotografiamo con una fotocamera tradizionale, le ali risultano visibili ma molto tenui; se fotografiamo con uno smartphone, lo zoom digitale elabora l'immagine perdendo i dettagli che non ha visto, come appunto le ali.

L'immagine qui sotto, tratta sempre dal video di West, mostra un aereo di linea fotografato dallo stesso punto usando una fotocamera normale (sopra) e lo zoom digitale di uno smartphone.

nufologia mick west

Si arriva così al paradosso delle fotocamere digitali che creano artefatti che vengono scambiati per avvistamenti ufologici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Luce misteriosa al tempio Maya? Parliamone
Gli UFO? Provengono dai buchi neri
Alieno alto quattro metri in provincia di Udine
Gli USA e il sistema metrico decimale
La rapita dagli alieni si lamenta: non mi crede nessuno
Se inquiniamo, ET ci distruggerà, "garantisce" la NASA
Un quadricottero per l'iPhone
Hawking: "Fate attenzione agli alieni"
Perde il lavoro per aver installato Seti@home
Gli UFO a portata di clic
I Raeliani hanno davvero clonato
Un UFO musicale
E' sempre colpa degli alieni

Commenti all'articolo (3)

Assai interessante Paolo, grazie ancora una volta per queste precisazioni molto utili.
14-3-2021 11:31

{dino}
Articolo interessante, grazie. Credo che l'essere umano voglia sperimentare, chi più, chi meno, il senso della meraviglia e dello stupore, e gli ufo, insieme all'archeologia "impossibile", sono perfetti per questo scopo. D'altra parte questo non significa che non esistano misteri dell'antichità... Leggi tutto
10-3-2021 15:13

Ottimo articolo
10-3-2021 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2429 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics