Aggiornamento urgente per iPhone e iPad

Grosso guaio di cross-site scripting, ma c'è un trucchetto che riduce il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2021]

ipados

Apple ha rilasciato la versione 14.4.2 di iOS e iPadOS per correggere una falla che viene già sfruttata concretamente dai criminali informatici: un problema di universal cross-site scripting. In altre parole, un guaio grosso.

L'azienda ha rilasciato un aggiornamento correttivo per la stessa falla anche per iOS 12.5.2, ossia per i vecchi iPhone 5s, 6 e 6 Plus e sui vecchi iPad. Il problema tocca anche gli Apple Watch, che vanno portati alla versione 7.3.3 di watchOS.

La falla è stata classificata con il riferimento CVE-2021-1879.

Il cross-site scripting (XSS) è un tipo di vulnerabilità nel quale un sito può intercettare e manipolare il contenuto di un altro sito se entrambi sono aperti contemporaneamente sul dispositivo della vittima. Per esempio, se state visitando un negozio online, avete trovato un prodotto che vi interessa e nel frattempo state cercando in Google lo stesso prodotto a un prezzo migliore, può capitare di finire in un sito di truffatori che usa il cross-site scripting per leggere o prendere il controllo della vostra attività nel negozio legittimo.

Normalmente un XSS richiede che la pagina legittima abbia dei difetti tecnici; lo universal XSS, invece, agisce anche senza difetti nella pagina legittima, per cui può colpire anche siti bancari e altri siti ad elevata sicurezza. Il difetto, infatti, non sta nei siti, ma nel software del dispositivo usato. Per questo viene considerato un guaio grosso e viene corretto in fretta.

Fate quindi gli aggiornamenti appena possibile: Impostazioni - Generali - Aggiornamento software.

Nel frattempo, tenete presente un trucchetto che riduce il problema: visitate un solo sito per volta e riavviate periodicamente il vostro dispositivo. La persistenza degli attacchi informatici è infatti molto difficile da ottenere, per cui questo comportamento è consigliabile sempre e dovrebbe far parte delle buone abitudini di igiene informatica.

Fonte aggiuntiva: Ars Technica, Acunetix.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

@Cesco67 Sì, direi che hai ragione. Considerati i prezzi dei dispositivi Apple, se uno si accontenta di un modello di fascia media Android, la strategia che suggerisci è adeguata per avere un dispositivo con SO sempre aggiornato.
5-4-2021 10:59

@Gladiator Vero, ed è l'unica cosa che mi piace di Apple. C'è da dire, però, che con quello che costa un iPhone conviene acquistare un nuovo smartphone Android da 200 euro quando finisce il supporto, tipicamente ogni 2-3 anni (se la priorità è quella di avere il device sempre aggiornato), e si ha comunque risparmiato
5-4-2021 10:05

Almeno Apple rilascia le patch anche per dispositivi che datano 8 anni fa...
4-4-2021 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics