Aggiornamento urgente per iPhone e iPad

Grosso guaio di cross-site scripting, ma c'è un trucchetto che riduce il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2021]

ipados

Apple ha rilasciato la versione 14.4.2 di iOS e iPadOS per correggere una falla che viene già sfruttata concretamente dai criminali informatici: un problema di universal cross-site scripting. In altre parole, un guaio grosso.

L'azienda ha rilasciato un aggiornamento correttivo per la stessa falla anche per iOS 12.5.2, ossia per i vecchi iPhone 5s, 6 e 6 Plus e sui vecchi iPad. Il problema tocca anche gli Apple Watch, che vanno portati alla versione 7.3.3 di watchOS.

La falla è stata classificata con il riferimento CVE-2021-1879.

Il cross-site scripting (XSS) è un tipo di vulnerabilità nel quale un sito può intercettare e manipolare il contenuto di un altro sito se entrambi sono aperti contemporaneamente sul dispositivo della vittima. Per esempio, se state visitando un negozio online, avete trovato un prodotto che vi interessa e nel frattempo state cercando in Google lo stesso prodotto a un prezzo migliore, può capitare di finire in un sito di truffatori che usa il cross-site scripting per leggere o prendere il controllo della vostra attività nel negozio legittimo.

Normalmente un XSS richiede che la pagina legittima abbia dei difetti tecnici; lo universal XSS, invece, agisce anche senza difetti nella pagina legittima, per cui può colpire anche siti bancari e altri siti ad elevata sicurezza. Il difetto, infatti, non sta nei siti, ma nel software del dispositivo usato. Per questo viene considerato un guaio grosso e viene corretto in fretta.

Fate quindi gli aggiornamenti appena possibile: Impostazioni - Generali - Aggiornamento software.

Nel frattempo, tenete presente un trucchetto che riduce il problema: visitate un solo sito per volta e riavviate periodicamente il vostro dispositivo. La persistenza degli attacchi informatici è infatti molto difficile da ottenere, per cui questo comportamento è consigliabile sempre e dovrebbe far parte delle buone abitudini di igiene informatica.

Fonte aggiuntiva: Ars Technica, Acunetix.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

@Cesco67 Sì, direi che hai ragione. Considerati i prezzi dei dispositivi Apple, se uno si accontenta di un modello di fascia media Android, la strategia che suggerisci è adeguata per avere un dispositivo con SO sempre aggiornato.
5-4-2021 10:59

@Gladiator Vero, ed è l'unica cosa che mi piace di Apple. C'è da dire, però, che con quello che costa un iPhone conviene acquistare un nuovo smartphone Android da 200 euro quando finisce il supporto, tipicamente ogni 2-3 anni (se la priorità è quella di avere il device sempre aggiornato), e si ha comunque risparmiato
5-4-2021 10:05

Almeno Apple rilascia le patch anche per dispositivi che datano 8 anni fa...
4-4-2021 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics